LEGGE DI STABILITA' 2015

Per le scuole piu' spine che rose

Da una prima lettura dei testi circolanti sulla Legge di Stabilità per il 2015 acquisiamo informazioni riguardanti le Istituzioni Scolastiche e constatiamo non poche criticità.

Accanto alla proroga del blocco della contrattazione collettiva anche per il 2015 (siamo a sei anni di blocco della contrattazione), che riguarda tutti i pubblici dipendenti, rileviamo quanto segue:

  • non dovrebbe essere più possibile ricorrere agli esoneri e semi esoneri per i collaboratori del Dirigente Scolastico. Ciò indebolisce l’organizzazione delle attività e grava il Dirigente e l’intero apparato di supporto (Docenti collaboratori e Direttore SGA) di ulteriori impegni e responsabilità;
  • si riduce l’organico del personale ATA con un taglio di oltre 2.000 posti che vede coinvolti Assistenti Amministrativi e Tecnici. Inoltre, si restringono le possibilità per ricorrere alle supplenze brevi (impossibili per gli Assistenti Tecnici e condizionate per gli Assistenti Amministrativi). L’auspicio che la digitalizzazione dei servizi amministrativi conduca ad una diminuzione dei carichi di lavoro è tutto da dimostrare. In questi anni l’informatizzazione crescente non ha diminuito i carichi di lavoro (anzi li ha aggravati), anche per le ricorrenti e rilevanti disfunzioni del sistema informativo del Ministero (SIDI);
  • si ritorna alle commissioni di maturità con docenti solo interni (e Presidente esterno), una misura già sperimentata con il Ministro Moratti (Governo Berlusconi) che non ha brillato per risultati e serietà sulla valutazione degli alunni, che conseguono il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Nulla si dice sulle scuole sottodimensionate, il che fa immaginare che si proseguirà con la pratica assurda e assolutamente disfunzionale delle reggenze per i Dirigenti e degli incarichi aggiuntivi per i Direttori SGA (per questi incarichi raddoppiati, in essere dal 1° settembre 2012, i Direttori coinvolti non hanno ancora ricevuto la prescritta indennità mensile). In tutto questo non troviamo buone notizie per la “Buona Scuola”.

 

Lì, 17.10.2014                                    

IL PRESIDENTE

Giorgio Germani 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento


 
Categoria: Approfondimenti Data di creazione: 17/10/2014
Sottocategoria: Sottocategoria n. 1 Ultima modifica: 21/10/2014 16:16:32
Permalink: LEGGE DI STABILITA' 2015 Tag: LEGGE DI STABILITA' 2015
Autore: Giorgio Germani Pagina letta 2884 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...