

«NUOVO CODICE DEI CONTRATTI»
D.LGS. 50 DEL 18 APRILE 2016
FOCUS D’APPROCCIO SULLE NORME DI PIÙ DIRETTO INTERESSE PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
SEMINARIO di FORMAZIONE PROFESSIONALE in MODALITÀ FAD
Destinatari
Il Dirigente Scolastico, il Direttore SGA, personale Docente, Assistenti Amministrativi, personale ATA.
Relatori e Direzione del Seminario
Direttore del Seminario: Antonio Grande, DSGA e Dirigente ANQUAP
Relatori: Salvatore Gallo, DSGA e Dirigente ANQUAP
Alfonsina Montefusco, DSGA e Dirigente ANQUAP
Orario del Seminario in modalità FAD
Accesso on line: ore 9.00 - ore 9.30
Formazione: ore 9.30 - ore 13.30
Date
Centro italia Mercoledì 11 Maggio
sud italia Lunedì 16 Maggio
nord italia mercoledì 18 maggio
Modalità di Fruizione
Il corso avrà una durata di quattro ore in teleconferenza. Gli utenti riceveranno un link per accedere all’aula virtuale mezz’ora prima dell’inizio del seminario; il link sarà inviato all’indirizzo indicato nel modulo di iscrizione. In presenza di un unico partecipante, è sufficiente disporre di una connessione a internet stabile e di un qualsiasi supporto hardware compatibile (P.C.- Tablet - Smartphone “Android” o “Apple”). In caso di fruizione collettiva del corso sarà, invece, necessaria la predisposizione di un videoproiettore collegato a periferiche audio per l’ascolto e di un supporto adeguato per l’ottimale proiezione.
IscrizionE
L’ammissione alla frequenza del corso è a numero chiuso.
Per l’iscrizione, è sufficiente collegarsi al sito www.overw.it, cliccare su “seminari”>”eventi”, scegliere la propria classe e compilare il form con le informazioni richieste.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 10/05/2016 esclusivamente tramite la registrazione online.
Ai corsisti sarà garantita la partecipazione alla sessione di formazione in teleconferenza, sarà inoltre a disposizione degli iscritti la registrazione del seminario per i tre mesi successivi alla data del seminario. Le iscrizioni saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento del numero massimo di utenze attivabili. Al termine della sessione formativa, che consente l’esonero dal servizio, i partecipanti riceveranno attestato ex D.M. n.177/2000.
Obiettivi del corso
L’iniziativa intende fornire un quadro complessivo della nuova riforma organica degli appalti pubblici,
con l’obiettivo di individuare e approfondire, sul piano teoricoâ€Â operativo, gli aspetti di più diretto
interesse per le istituzioni scolastiche. In particolare il corso intende affrontare la riforma degli
appalti attraverso un’analisi delle novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti Pubblici d.lgs. 50
del 18 aprile 2016, recante la disciplina per l’Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e
2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure
d’appalto degli enti erogatori nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
Ø Il nuovo Codice degli Appalti Pubblici d.lgs. 50 del 18 aprile 2016, recante la disciplina per l’ “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” focus d’approccio sulle norme di più diretto interesse per le istituzioni scolastiche,
· Entrata in vigore d.lgs.50 del 18 aprile 2016 ed abrogazione del d.lgs.163/2006
· Cosa al momento rimane in vigore del D.P.R. 207/2010
· Struttura generale del d.lgs.50 del 18 aprile 2016
· Cabina di regia
· ANAC
· AVCPass e documentazione di gara
· Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti
· Contratti sotto soglia
· Centrali di committenza
· Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza
Costi
Il costo complessivo del percorso formativo, comprendente il corso in FAD più servizi on line, è di:
€ 60, nel caso di un solo iscritto al seminario;
€ 100, nel caso di due iscritti al seminario;
€ 120, nel caso di tre iscritti al seminario;
€ 140, nel caso di quattro iscritti al seminario;
€ 150, nel caso di cinque iscritti al seminario;
€ 30, per ogni iscritto eccedente i primi cinque;
Il costo del seminario riservato esclusivamente agli associati ANQUAP/FNADA, che volessero partecipare personalmente (e non con pagamento a carico delle scuole), è di € 15,00.
Per il rilascio dell’accesso alla classe virtuale è comunque necessaria l’iscrizione online.
Per ogni altra informazione e/o chiarimento sul corso consultare il sito www.overw.it o contattare la segreteria all’ indirizzo e- mail: formazionedocendo@gmail.com - oppure al tel. 081 658 07 32 - Cell. Mob. 347 8010886