Pubblichiamo la nota MIUR prot. n. 2966 del primo settembre 2015. L’innovazione è rilevante e dovrebbe comportare una sostanziale semplificazione delle procedure per il pagamento delle diverse supplenze. Pubblichiamo, inoltre, un contributo professionale elaborato dal Responsabile Ufficio Contabilità Anquap Salvatore Gallo sullo stesso argomento.
LA GESTIONE GIURIDICA E RETRIBUTIVA DEI CONTRATTI DI LAVORO DELLE SCUOLE
DAL 1° SETTEMBRE 2015 IN BASE ALLA NUOVE FUNZIONI SIDI
PRIME ISTRUZIONI PER L’USO
CONTRIBUTO PROFESSIONALE
Comincia il nuovo anno scolastico 2015/16 che, in generale, per effetto del combinato disposto della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (di Stabilità) e della legge n.107 del 13 luglio 2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), si presenta ai nastri di partenza foriero di profonde innovazioni tecnico giuridiche e di grandi difficoltà applicative per le istituzioni scolastiche.
Con nota n.2966 del 1°settembre 2015 il MIUR - Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica Ufficio III - ha reso disponibile sul SIDI, nella nuova area Gestione Giuridica e Retributiva Contratti Scuola procedure, amministrativo/contabili innovative, attive dal 2 settembre, per l’instaurazione, la trattazione giuridica ed il pagamento dei rapporti di lavoro del personale supplente breve, concordati tra MIUR e MEF.
Il sistema “Noi PA/Cedolino Unico Compensi vari” di liquidazione delle competenze per le supplenze brevi e degli incarichi per l’insegnamento della religione cattolica è stato completamente sostituito con un sistema integrato di colloquio tra le banche dati SIDI e Noi PA che rende operativo anche l’aggiornamento del fascicolo personale dei dipendenti.
È fondamentale una lettura attenta e puntuale della nota e del suo allegato, per cogliere appieno le “Indicazioni Operative” sulle nuove procedure e comprenderne l’interessenza con le funzioni presenti nella nuova area relativa alle varie operazioni previste.
All’uopo si segnala che è ancora disponibile, sulla piattaforma SidiLearn, il corso di formazione sulle nuove modalità di gestione dei rapporti di lavoro.
Tutto quanto in via di attuazione, oggettivamente, dovrebbe contribuire a snellire, una parte dei molteplici adempimenti di carattere amministrativo contabile ancora a carico delle segreterie scolastiche.
Ad ogni buon conto, e nel segno della tradizionale attenzione che poniamo alla novità in genere ed a quelle relative alla contabilità nello specifico, quale primo approccio ad un sistema nuovo ed ancora tutto da rodare, appare utile fornire una prima, necessariamente non esaustiva, sintesi delle procedure operative secondo il criterio del chi fa e che cosa , tenuto conto della sequenza temporale degli adempimenti che fanno capo a ciascun soggetto coinvolto.
LE SCUOLE, utilizzano le nuove funzionalità del SIDI, per acquisire i contratti relativi alle :
- supplenze brevi
- supplenze per maternità
- indennità di maternità
- incarichi di religione
- operano le successive variazioni di stato giuridico sugli stessi contratti
IL MIUR, attraverso SIDI, trasmette in cooperazione applicativa al MEF, i contratti per:
- supplenze brevi
- supplenze per maternità
- indennità di maternità
- incarichi di religione con diritto a ricostruzione di carriera
- incarichi di religione senza diritto a ricostruzione
- incarichi di religione senza titolo
IL MEF, calcola direttamente le competenze globali e spettanti alla rata e riporta l’esito e gli importi da liquidare al SIDI per:
- supplenze brevi
- supplenze per maternità
- indennità di maternità
IL MIUR attraverso GePOS (sistema di gestione dei POS) e solo per le supplenze brevi,
- attribuisce il corretto capitolo/piano gestionale
- verifica la disponibilità di fondi sui POS per l’importo da liquidare
- attiva, ove necessario, il procedimento per assegnare nuovi fondi
- predispone all’uopo un nuovo decreto di riparto.
LA SCUOLE, in costanza di rapporto di lavoro,:
- inseriscono al SIDI tutte le eventuali variazioni di stato giuridico ( ad es. cessazioni anticipate, scioperi, riduzioni di stipendio etc.)
- trasmettono le stesse a NoiPA utilizzando le funzioni all’uopo predisposte.
Noi PA, alla bisogna, aggiorna, le competenze mensili e trasmette a SIDI quelle relative alle:
- supplenze brevi
- supplenze per maternità
- indennità di maternità
IL MIUR, utilizzando il servizio Ge POS, per i soli rapporti di lavoro in carico ai POS:
- effettua una nuova verifica di capienza
- aggiorna la disponibilità di fondi per effetto dei nuovi conteggi.
IL DSGA e IL DS, a conclusione dei giorni di durata di ogni rapporto di lavoro , o di ogni mensilità in caso di contratti di più lunga durata, devono:
- verificare la congruità e la completezza dei dati trasmessi,
- validare tramite SIDI l’autorizzazione al pagamento (questo adempimento non è previsto per i rapporti di lavoro scaturenti da incarichi di religione)
- trasmettere, tramite SIDI, l’autorizzazione al pagamento a Noi PA.
IL PERSONALE CONTRATTUALIZZATO per SUPPLENZE BREVI ed INCARICHI di INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
- è abilitato a consultare, accedendo nella propria area riservata in “POLIS”, lo stato “dell’arte” del proprio rapporto di lavoro.
Noi PA
- invia al Sistema Spese della Ragioneria Stato, il contratto autorizzato dal DSGA e dal DS.
IL SISTEMA SPESE DELLA RAGIONERIA DELLO STATO, verifica la capienza economica finale e:
- in caso di esito positivo, produce il cedolino e liquida le competenze mensili.
- in caso di esito negativo, viene tiene in sospeso temporaneamente il pagamento delle rate in attesa del ripristino di capienza economica.
Noi PA
- solo dopo il riaccredito delle somme, riprenderà l’attività secondo la priorità acquisita e provvederà alla produzione ed alla liquidazione delle competenze.
Si ricorda, infine, che le istituzioni scolastiche non dovranno più predisporre ed inviare le pratiche all’INPS di TFR (trattamento di fine rapporto) per i contratti amministrati in cooperazione applicativa, a far data dal 1° settembre 2015, dal MIUR con il MEF in quanto tale flusso sarà direttamente ed automaticamente gestito dal MEF
Le scuole continueranno, invece, a predisporre ed inviare i TFR per tutti gli altri contratti che per ora non rientrano nella cooperazione applicativa e liquidare i TFR per i contratti antecedenti all’a.s. 2015/16, utilizzando le modalità e il canale per l’invio attualmente a disposizione su SIDI.
Buon anno e buon lavoro a… NOI TUTTI !!
Napoli, 3 settembre 2015
Il Responsabile Ufficio Nazionale Contabilità ANQUAP
Salvatore Gallo