Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Dr. Matteo Renzi - Palazzo Chigi – ROMA
Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sen. Stefania GIANNINI – ROMA
Al Capo di Gabinetto del MIUR
Dott. Alessandro FUSACCHIA – ROMA
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Capo Dipartimento: Dott.ssa Sabrina BONO – ROMA
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Capo dipartimento: Dott.ssa Rosa DE PASQUALE – ROMA
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie
Direttore Generale: Dott. Jacopo GRECO – ROMA
Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico
Direttore Generale: Dott.ssa Maria Maddalena NOVELLI – ROMA
Oggetto: Carta del Docente. Osservazioni e proposte.
Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri, Sig. Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca e Sig.ri Dirigenti Ministeriali,
con riferimento al DPCM 23 agosto 2015 e alla nota MIUR prot. n. 15219 del 15 ottobre 2015 esprimo apprezzamento per la puntuale attuazione di quanto previsto dall’art. 1 commi 121 e seguenti della legge 107/2015.
Esprimo, altresì, condivisione in ordine alla scelta di erogare l’importo di € 500,00 direttamente ai docenti interessati attraverso il sistema NoiPA, avvalendosi delle procedure informatiche e dei servizi del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
In verità questa modalità semplice e diretta potrebbe assumere il carattere delle definitività, evitando la complessa procedura di emissione della carta elettronica.
In ordine alla presentazione della rendicontazione da parte dei docenti agli uffici amministrativi dell’istituzione scolastica di appartenenza, si suggerisce la predisposizione di un format specifico sul SIDI che ogni docente provvederà personalmente a compilare, con allegati i documenti giustificativi delle spese sostenute (appositamente scansionati).
Questa modalità di rendicontazione evita l’uso del cartaceo, in applicazione del CAD, ed anche libere definizioni dello schema di rendiconto da parte di ogni docente.
Resterà compito degli uffici amministrativi delle istituzioni scolastiche di appartenenza dei docenti verificare attraverso il SIDI l’adempimento. Lo stesso riscontro di regolarità amministrativo contabile da parte dei Revisori dei Conti potrebbe avvenire attraverso l’accesso al SIDI.
La scelta di destinare una risorsa finanziaria importante per sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali dovrebbe essere estesa anche ai Direttori SGA, agli Assistenti Amministrativi e Tecnici soggetti a continue innovazioni e modifiche di carattere normativo e organizzativo, che richiedono un aggiornamento costante e continuo. L’approvazione della Legge di Stabilità 2016 potrebbe costituire l’occasione per inserire questa misura in favore del personale dianzi citato.
Certo dell’attenzione e in attesa di gradito riscontro, porgo distinti saluti.
Lì, 21.10.2015
IL PRESIDENTE
Giorgio Germani