La legge 107/2015 di "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" , in vigore dal 16 luglio 2015, contiene importanti misure riguardanti la contabilità e i fondi alle istituzioni scolastiche. Su questi argomenti, pare utile verificare "lo stato dell'arte" per gli effetti che riguardano le scuole.
Sul piano delle regole :
- il decreto ministeriale di ridefinizione dei criteri di riparto del Fondo per il funzionamento e della spesa per le attività di alternanza scuola-lavoro (art. 1 commi 11 e 39), che doveva essere emanato entro novanta giorni dalla data di entrata il vigore della legge (14 ottobre 2015) non è stato ancora emanato. Trattasi della riscrittura del vigente D.M. n. 21 del primo marzo 2007 ;
- sulle modifiche da apportare al regolamento contabile (art. 1 comma 143) di cui al D.I. 44/2001 entro 180 gg dalla data di entrata in vigore della legge (12 gennaio 2016), il MIUR ha intrattenuto un confronto con le istituzioni scolastiche che si è concluso il 12 ottobre 2015.
Sul versante dei finanziamenti :
- il fondo per il funzionamento amministrativo e didattico dell'a.s. 2015/2016 è stato comunicato alle scuole con nota MIUR prot. n. 13438 dell'11 settembre 2015 sulla base dei parametri del D.M. 21/2007. Con la stessa nota sono stati comunicati i fondi derivanti dai vari istituti contrattuali ( Mof ), sulla base dell'intesa siglata con le OO.SS. in data 7/8/2015. I fondi Mof, necessari per la contrattazione integrativa di istituto, vengono gestiti con il cedolino unico attraverso il sistema NoiPA;
- i 100 mln di euro stanziati per le attività di alternanza scuola-lavoro (art. 1 comma 39) , a decorrere dal 2016, nelle scuole del secondo ciclo (istituti tecnici e professionali e licei) che dovranno affluire nelle casse delle istituzioni scolastiche non sono stati ancora ripartiti e comunicati. Nel frattempo il MIUR ha emanato la guida operativa (ottobre 2015) che contiene anche delle indicazioni di natura finanziaria;
- la carta elettronica di € 500,00 annui pro capite per l'aggiornamento e la formazione dei docenti è stata assegnata con erogazione diretta agli aventi titolo nel decorso mese di ottobre (art. 1 comma 121). Entro il 31/8/2016 le scuole dovranno occuparsi di raccogliere la rendicontazione, mentre il controllo di regolarità spetta ai Revisori dei Conti;
- lo stanziamento di 200 mln a decorrere dal 2016 (art. 1 comma 126) per la valorizzazione del merito del personale docente (bonus annuale) non è ancora stato ripartito a livello territoriale e tra le istituzioni scolastiche. Anche questo stanziamento, come il Mof, sarà gestito con il cedolino unico attraverso il sistema NoiPA.
Ciò rappresentato, si auspica quanto segue :
- una veloce emanazione del nuovo decreto di riparto dei fondi di funzionamento e alternanza scuola-lavoro;
- il rispetto del termine per le modifiche al regolamento di contabilità;
- l'assegnazione in tempi brevi dei 100 mln di euro dell'alternanza scuola-lavoro e dei 200 mln di euro per la valorizzazione del merito del personale docente.
Lì, 09.11.2015
IL PRESIDENTE
Giorgio Germani
|