FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE A.S. 2018/2019 - INTEGRAZIONI AL P.A. 2018 - COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER IL P.A. 2019 - IL NOSTRO COMMENTO RAGIONATO

Il 28 settembre 2018 con la nota prot. n.19270 (in linea con la tempistica degli anni scorsi ed in ossequio al disposto dell'articolo 1, comma 11, della legge 13 luglio 2015, n. 107) il MIUR Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie ha reso noto alle istituzioni scolastiche l’assegnazione delle risorse finanziarie per:

  • L’integrazione al programma annuale 2018 (periodo settembre-dicembre);
  • la comunicazione preventiva per il programma annuale 2019 (periodo gennaio-agosto);

Le risorse assegnate, relative in parte all’esercizio finanziario 2018 ed in parte a quello del 2019, riguardano il funzionamento amministrativo-didattico, l’alternanza scuola-lavoro (scuole superiori, i Revisori dei Conti (scuole capofila) ed i contratti di pulizia ed altre attività ausiliarie (scuole con accantonamento nell’organico di diritto dei collaboratori scolastici).

Quanto avvenuto, a parer nostro, consente una corretta azione di programmazione e gestione finanziaria ed amministrativa rendendo possibile ed agevole una pianificazione adeguata ed ottimale delle attività previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) di ciascuna Istituzione Scolastica.

Alla luce di quanto sopra indicato ogni scuola deve, dunque, necessariamente procedere a:

  1. modifiche del programma annuale 2018, per l’assunzione delle nuove entrate e per la conseguente distribuzione delle stesse nelle spese;
  2. impostare il programma annuale 2019 senza indugio e nel rispetto della tempistica prevista dal decreto D.I. n.44/2001 (art. 2, comma 3), che prescrive la predisposizione del Dirigente (coadiuvato dal Direttore SGA che redige le schede finanziarie) e la proposta della Giunta Esecutiva entro il 31 ottobre (anche con il parre dei Revisori dei Conti), per la successiva delibera del Consiglio d’Istituto che deve avvenire entro il 15 dicembre (pure in assenza del parere dei Revisori dei Conti) . Qualora non sia stato possibile approvare il programma annuale 2019 entro il 15 dicembre 2018 – circostanza da motivare adeguatamente – scatta l’esercizio provvisorio previsto dall’art. 8 del D.I. n. 44/2001; esercizio provvisorio che comunque cessa entro 45 giorni dal suo inizio (inizio 1° gennaio 2019 e cessazione il 14 febbraio 2019). In presenza di questa situazione è d’obbligo la comunicazione all’Ufficio Scolastico Regionale (entro 15 giorni dal 14 febbraio) per la nomina di un Commissario ad acta

La nota ministeriale esplicita che dall’A.S. 2018/2019 non verrà più erogata la risorsa finanziaria in precedenza destinata per i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (c.d. Co.Co.Co.). Infatti, gli ex Co.Co.Co - a seguito di procedura selettiva - sono stati assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato per 18 ore settimanali (part-time al 50%).

Novità assoluta, in attuazione del CCNL comparto Istruzione e Ricerca del 19 aprile 2018 art. 40, comma 1, è quella che dal corrente anno scolastico 2018-2019 tutte le risorse finanziarie relative agli istituti contrattuali vengono fatte confluire dal MIUR in un unico Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa e, di conseguenza, saranno assegnate su un unico e specifico piano gestionale in corso di costituzione.

Questa nuova disposizione che comporta “de plano” una semplificazione gestionale-contabile, presuppone, però, che ogni istituzione scolastica tenga aggiornato il “computo” della disponibilità di spesa di ogni singolo istituto contrattuale.

Ulteriore indicazione di rilievo, in applicazione dell’art. 9, comma 2, del CCNI siglato il 1° agosto 2018, è quella che stabilisce la possibilità per ogni scuola di definire nella contrattazione integrativa di istituto le finalità e le modalità di ripartizione delle eventuali economie relative al Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa dell’a.s. 2018/19, anche per  finalità diverse da quelle originarie ai sensi dell'articolo 40 del CCNL18 aprile 2018.

Pertanto, le economie eventualmente rimaste disponibili nell'a.s. 2018-2019 e/o provenienti dagli anni scolastici precedenti, potranno essere utilizzate dalle scuole senza il vincolo originario di destinazione per incrementare il budget per la contrattazione integrativa d’istituto dell’a.s. 2019-2020.

Su questo aspetto dell’uso delle economie (che la nota MIUR rimanda alla contrattazione integrativa d’istituto dell’A.S. 2019-2020) manifestiamo il nostro totale dissenso, poiché le economie dell’A.S. 2017-2018 sono già utilizzabili nell’A.S. 2018-2019 senza l’originario vincolo di destinazione. Inoltre, a noi pare che la norma voglia lasciare libere le parti anche sulle disponibilità dell’A.S. 2018-2019 in quelle situazioni dove talune risorse (vedi ore eccedenti ed anche incarichi specifici in presenza di posizioni economiche) non ha senso alcuno che mantengano il vincolo originario di destinazione. In questo modo le parti negoziali (Dirigente, RSU e Sindacati) hanno maggiore libertà di trattativa, fermo restando il limite della disponibilità finanziaria complessiva.

I finanziamenti dei diversi istituti contrattuali verranno fatti confluire nel Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa 2018/2019 e saranno assegnati su un unico piano gestionale:

a)     Fondo per l’Istituzione Scolastica (FIS) di cui all’art. 2, comma 2, primo alinea del CCNL 7/8/2014;

b)    ore eccedenti del personale insegnante di educazione fisica nell’avviamento alla pratica sportiva di cui all’art. 2, comma 2, secondo alinea del CCNL 7/8/2014;

c)     funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa di cui all’art. 2, comma 2, terzo alinea del CCNL 7/8/2014;

d)    incarichi specifici del personale ATA di cui all’art. 2, comma 2, quarto alinea del CCNL 7/8/2014;

e)    misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica di cui all’art. 2, comma 2, quinto alinea del CCNL 7/8/2014;

f)      ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti di cui all’art. 30 del CCNL 29/11/2007.

g)     risorse di cui all’articolo 1, comma 126, della legge 13 luglio 2015, n. 107, ferma rimanendo la relativa finalizzazione a favore della valorizzazione del personale docente sulla base dei criteri indicati all’articolo 22, comma 4, lettera c), punto c4) del CCNL;

h)    risorse di cui all’art. 1, comma 592 (c.d. valorizzare della professionalità dei docenti), della legge n. 205/2017, nel rispetto dei criteri di indirizzo di cui al comma 593 ( a) valorizzazione dell'impegno in attività di formazione, ricerca e sperimentazione didattica; b) valorizzazione del contributo alla diffusione nelle istituzioni scolastiche di modelli per una didattica per lo sviluppo delle competenze) della citata legge.

 

Nella nota ministeriale in esame, troviamo poi una serie di “avvisi ai naviganti”!!!

Il primo scaturisce dalla dichiarazione del MIUR che sarebbe in “dirittura d’arrivo” il Decreto Interministeriale di revisione del vigente Regolamento amministrativo - contabile delle Istituzioni Scolastiche - D.I. n.44/2001 -, finalizzato alla semplificazione degli adempimenti amministrativi e contabili per le istituzioni scolastiche. 

All’uopo la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie informa che “de jure condito” fornirà gli opportuni aggiornamenti e porrà in essere le necessarie azioni di supporto formativo ed informativo alle scuole prima dell’effettiva data di entrata in vigore del nuovo atto normativo.

Restiamo in speranzosa attesa di tale importante atto normativo, anche se agli annunci dell’imminenza della pubblicazione dello stesso intervenuti dal maggio 2016 in poi, non ha fatto seguito a tutt’oggi risultato alcuno.

Di seguito si riporta il completo novero delle iniziative programmate dal MIUR per l’adeguamento alle annunciate novità legislative e per la realizzazione di un percorso di evoluzione del modello amministrativo contabile delle Istituzioni Scolastiche:

  • Help Desk Amministrativo Contabile: il servizio di Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC), costituisce il canale ufficiale di comunicazione tra gli uffici della Amministrazione (Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie e Uffici Scolastici Regionali) e le Istituzioni Scolastiche per le tematiche di natura amministrativo-contabile, sostituendo, per una parte molto rilevante, le attuali modalità di comunicazione tra Scuole e Ministero, attualmente sperimentale e di cui si prevede l’estensione a tutto il territorio nazionale nel corso dell’a.s. 2018-19.
  • Monitoraggio e rendicontazione dei progetti: è stata realizzata una piattaforma per la rendicontazione ed il monitoraggio dei progetti nazionali a valere sul Fondo di Funzionamento.
  • Percorso di aggiornamento professionale “Io Conto”: è stato avviato un percorso di aggiornamento professionale denominato “Io Conto”, rivolto a tutti i circa 16.000 Dirigenti Scolastici (DS) e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane che sarà allargato anche agli assistenti amministrativi ed ai Revisori dei conti del MIUR con erogazione della stessa da parte di circa formatori 300 DS e DSGA.
  • Semplificazione delle procedure d’acquisto ex D.Lgs. 50/2016 e ss.mm. ii.)

 

Apprendiamo, inoltre, con soddisfazione che la Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie ha, :

  • stabilito che metterà a disposizione delle segreterie scolastiche per il superamento delle difficoltà che incontrano nella complessa, e sempre in evoluzione, materia dei contratti pubblici:
    • istruzioni operative sull’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 
    • tutta la documentazione di gara aggiornata per l’affidamento del servizio di cassa
    • schemi di atti di gara standard per l’acquisizione di servizi assicurativi
    • istruzioni operative relative alle concessioni di spazi e di servizi,
    • istruzioni operative relative all’affidamento di incarichi individuali
  • annunciato che per semplificare gli adempimenti amministrativo contabili delle segreterie scolastiche e garantire la coerenza con le disposizioni normative previste nell’emanando Regolamento di Contabilità, è stata prevista la riprogettazione e lo sviluppo di un nuovo applicativo per la tenuta della contabilità, sulla cui attivazione verranno dati ulteriori aggiornamenti.

 

Di seguito riteniamo utile fornire in sintesi il novero delle operazioni e delle attività di ordine amministrativo-contabile che afferiranno ad ogni istituzione scolastica, in conseguenza di quanto comunicato e disposto dalla nota in esame.

 

INDICAZIONI PER IL c.d. “BILANCIO REALE”

A ciascuna scuola sono state assegnate risorse finanziarie ad integrazione del Programma annuale 2018 per il periodo settembre - dicembre 2018 per:

  • Funzionamento amministrativo - didattico,
  • Revisori dei conti
  • Alternanza scuola lavoro

tutte le risorse “de quibus” sono da iscrivere in entrata (mod. A) nell'aggregato "02 Finanziamento dallo Stato", voce "01 Dotazione Ordinaria" (art. 1 comma 2 D.I. n. 44/2001).

  • Contratti di pulizia ed altre attività ausiliarie

A ciascuna scuola sono state comunicate in via preventiva le risorse finanziarie relative al Programma Annuale 2019  per il periodo gennaio - agosto 2019 che saranno  oggetto di ulteriore e successiva comunicazione ed erogazione per:

  • Funzionamento amministrativo - didattico,
  • Revisori dei conti
  • Alternanza scuola lavoro 

tutte le risorse “de quibus” sono da iscrivere in entrata (mod. A) nell'aggregato"02 Finanziamento dallo Stato", voce "01 Dotazione Ordinaria" (art. 1 comma 2 D.I. n. 44/2001).

  • Contratti di pulizia ed altre attività ausiliarie

 

INDICAZIONI PER IL c.d. “BILANCIO VIRTUALE”

CEDOLINO UNICO A.S. 2018-2019

A. Assegnazione delle risorse finanziarie afferenti gli istituti contrattuali che compongono il “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa”, comunicazione risorsa complessivamente disponibile per il periodo settembre 2018 - agosto 2019, per la retribuzione accessoria:

a)    lordo dipendente per il Fondo delle istituzioni scolastiche, che in sede di contrattazione delle risorse dovrà rispettare i vincoli di cui all’articolo 40, comma 5 del CCNL del 19/04/2018. In verità il riferimento corretto sarebbe all’art. 40 comma 4 e non comma 5. Nel comma 4 dell’art. 40 del CCNL 19/4/2018 alla lett. a) (fondo per l’istituto scolastica) viene specificato che le risorse vanno utilizzate per le finalità già previste nell’art. 88 del CCNL 29/11/2007;

b)    lordo dipendente per le Funzioni Strumentali all’offerta formativa;

c)     lordo dipendente per gli Incarichi Specifici del personale ATA;

d)    lordo dipendente per le Ore Eccedenti l’orario settimanale d’obbligo, effettuate in sostituzione di colleghi assenti di cui all’art.30 del CCNL 29/11/2007;

e)     lordo dipendente per le Attività complementari di educazione fisica. Tali risorse sono destinate a tutte le Istituzioni Scolastiche secondarie di primo e secondo grado, in base al numero delle classi di istruzione secondaria in organico di diritto. Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 4, del CCNI 2018, negli Istituti Comprensivi, potranno essere realizzate attività progettuali di alfabetizzazione motoria e di avviamento alla pratica sportiva che coinvolgano alunni della Scuola primaria. Le attività realizzate dalle singole scuole saranno monitorate ai soli fini conoscitivi attraverso un’apposita piattaforma informatica, sulla quale va indicata la risorsa economica impiegata per ciascuna di esse nell'anno scolastico di riferimento.

f)      lordo dipendente per le misure incentivanti per progetti relativi alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica;

g)    lordo dipendente per retribuire i turni notturni e festivi svolti dal personale ATA ed educativo presso i Convitti e gli Educandati;

È possibile nel prossimo esercizio finanziario l’assegnazione di ulteriori risorse ad  integrazione di quelle succitate, ivi comprese le risorse finanziarie destinate alla valorizzazione del personale docente, al pagamento dei docenti Coordinatori di educazione fisica presso gli Uffici Scolastici Regionali, nonché l’assegnazione delle risorse per finanziare l’indennità di sostituzione del DSGA, l’indennità di bilinguismo e trilinguismo da corrispondere al personale docente della scuola Primaria e al personale ATA, Fascia A e B della Regione Friuli Venezia Giulia.

 

B.    Esami di stato

La Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie ha infine assegnato una risorsa finanziaria che costituisce un acconto rispetto al totale fabbisogno necessario al pagamento dei compensi per lo svolgimento degli esami di maturità, calcolata attribuendo 4.000,00 euro a ciascuna classe terminale coinvolta nell’esame di maturità. Come di consueto a conclusione degli esami ciascuna istituzione potrà comunicare, come di consueto, attraverso un monitoraggio che sarà attivato dal mese di luglio 2019 il fabbisogno a saldo.

 

C.    Supplenze brevi e saltuarie

La Circolare di riferimento per il pagamento su NoiPA mediante SIDI delle supplenze brevi saltuarie è sempre la n.6, prot. n.16294 del 28 ottobre 2016.

Per le modalità operative e per l’uso delle funzioni informatiche utilizzare il manuale utente “Gestione Rapporti di lavoro/indennità di maternità in cooperazione applicativa con il Mef”, disponibile sul Portale SIDI alla voce DOCUMENTI E MANUALI -> Gestione rapporti di lavoro personale scuola in cooperazione applicativa con MEF.

Come di consueto, tutte le integrazioni e le modifiche eventuali, alle risorse finanziarie ASSEGNATE per il periodo  settembre-dicembre 2018 e COMUNICATE in via preventiva per il  periodo gennaio-agosto 2019, successivamente disposte dalla Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie e/o anche a cura di altre Direzioni Generali (es. i finanziamenti PON 2014/2020), dovranno essere accertate nel bilancio delle scuole secondo le istruzioni di volta in volta impartite, per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa ai sensi dell’articolo 1 della legge n. 440/1997.

 

Le novità ci sono, l’impegno e la buona volontà di fare bene e di programmare per il meglio da parte del MIUR sono evidenti. Tuttavia, oggettive perplessità sui tempi di realizzazione ed operatività delle tante encomiabili iniziative messe in cantiere - alla luce delle pregresse non certo entusiasmanti esperienze - rendono obbligatorio da parte nostra l’esercizio della prudenza. Ovviamente valuteremo con attenzione e nel merito tutto quanto sarà “prodotto” e messo a disposizione delle scuole.

 

Lì, 01.10.2018

 

IL RESPONSABILE UFFICIO NAZIONALE CONTABILITÀ

IL PRESIDENTE

Salvatore Gallo

Giorgio Germani

 

 

 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 01/10/2018
Sottocategoria: Contabilità Ultima modifica: 02/10/2018 15:31:34
Permalink: FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE A.S. 2018/2019 - INTEGRAZIONI AL P.A. 2018 - COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER IL P.A. 2019 - IL NOSTRO COMMENTO RAGIONATO Tag: FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE A.S. 2018/2019 - INTEGRAZIONI AL P.A. 2018 - COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER IL P.A. 2019 - IL NOSTRO COMMENTO RAGIONATO
Autore: Pagina letta 4776 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...