RAV 2025-2028: CON L'A.S. 2025/2026 SI AVVIA IL NUOVO TRIENNIO PER LE PROCEDURE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO

Con l’anno scolastico 2025/2026 non solo avrà inizio il nuovo triennio di vigenza del PTOF, si avvierà inoltre un nuovo ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche.

L’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013 descrive le quattro fasi del procedimento di valutazione:

a)    Autovalutazione delle istituzioni scolastiche

1)    analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola;

2)    elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall'Invalsi, e formulazione di un piano di miglioramento.

b)    Valutazione esterna

1)    individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall'Invalsi medesimo;

2)    visite dei nuclei di cui al comma 2, secondo il programma e i protocolli di valutazione adottati dalla conferenza ai sensi dell'articolo 2, comma 5;

3)    ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell'analisi effettuata dai nuclei.

c)     Azioni di miglioramento

1)    definizione e attuazione da parte delle istituzioni scolastiche degli interventi migliorativi anche con il supporto dell'Indire o attraverso la collaborazione con università, enti di ricerca, associazioni professionali e culturali. Tale collaborazione avviene nei limiti delle risorse umane e finanziarie disponibili e senza determinare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

d)    Rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche

1)    pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza.

 

            A settembre (o meglio prima) le istituzioni scolastiche saranno impegnate nella prima fase di cui sopra, ovvero nell’autovalutazione e nella predisposizione del Rapporto di autovalutazione (RAV).

Dal 14 luglio fino al 25 settembre 2025 sarà possibile la compilazione del questionario scuola (la prima operazione richiesta ai fini della predisposizione del RAV), direttamente all'interno della piattaforma RAV nella Scrivania del portale SNV e che consentirà la raccolta dei dati di diretta competenza della scuola. Nota: i CPIA procederanno con la compilazione del questionario secondo le indicazioni che saranno fornite con successiva Nota, a partire dalla prima decade di settembre.

Ricordiamo che l'elaborazione del RAV è funzionale alla definizione del Piano di Miglioramento (PdM) e del PTOF. La sequenza logica vorrebbe, infatti, che ogni istituzione scolastica (anche dopo aver verificato con la Rendicontazione sociale il percorso svolto nella triennalità precedente), individui le priorità da perseguire nella successiva triennalità attraverso il RAV e pianifichi il miglioramento con il PdM, al fine di definire l'offerta formativa con il nuovo PTOF.

 

Questa la struttura del RAV:

 

Quali le novità per il nuovo triennio?

·       entrerà a regime il RAV per le scuole dell'infanzia paritarie mono-ordinamentali e sarà introdotto un RAV integrato per le scuole del primo ciclo comprendenti scuole dell'infanzia;

·       ai fini della predisposizione del RAV, nel mese di settembre, verrà somministrato un breve questionario docente: “Nuovo strumento anch'esso frutto della sperimentazione condotta e finalizzato a raccogliere il punto di vista dei docenti sugli esiti e sui processi educativo-didattici e gestionali e organizzativi che interessano la scuola e rivolto ai docenti a tempo indeterminato della scuola dell'infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I e di II grado, che hanno operato come titolari nella scuola di afferenza nell'anno scolastico 2024/2025 e ai docenti con contratto a tempo determinato di durata annuale con continuità di almeno due anni nella scuola di afferenza”.

Con una successiva Nota ministeriale verranno fornite indicazioni specifiche relative alle modalità e alla tempistica di dettaglio di somministrazione del questionario docente.

Qui le Guide rese disponibili nel sito Sistema nazionale di valutazione (SNV) e Note Ministeriali di riferimento:

Guida all’autovalutazione Scuole dell’infanzia e del I ciclo di istruzione e Scuole del II ciclo di istruzione Documento che illustra la struttura del Rapporto di autovalutazione (RAV), seguendo l’articolazione di quanto presente nella piattaforma del Sistema Nazionale di Valutazione

Guida all’autovalutazione Scuole dell’infanzia RAV Infanzia 2025-2028

Nota Prot. n. 21153 del 29 maggio 2025

Nota Prot. n. 33906 del 11 Luglio 2025

 

Lì, 24.07.2025

LA VICE PRESIDENTE

Alessandra Ferrari


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento Anquap


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 24/07/2025
Sottocategoria: Didattica Ultima modifica: 24/07/2025
Permalink: RAV 2025-2028: CON L'A.S. 2025/2026 SI AVVIA IL NUOVO TRIENNIO PER LE PROCEDURE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Tag: RAV 2025-2028: CON L'A.S. 2025/2026 SI AVVIA IL NUOVO TRIENNIO PER LE PROCEDURE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Autore: Pagina letta 167 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...