DIRIGENTI E DIRETTORI: CHI VA E CHI ARRIVA - COSA LASCIARE E COSA TROVARE - TESTO AGGIORNATO

UN BREVE PRO MEMORIA RIPRESO DA PRECEDENTI DOCUMENTI

TESTO AGGIORNATO

 

Le fasi di chiusura e apertura di un anno scolastico presentano diversi aspetti di complessità e un rilevante impegno in qualsiasi condizione si operi. Questi aspetti assumono particolare rilevanza in presenza del cambio del Dirigente e del Direttore o di entrambi questi organi individuali a piena (il Dirigente) e parziale (il Direttore) rilevanza esterna.

Chi va (per cessazione dal servizio o trasferimento ad altra istituzione scolastica) deve lasciare quanto più possibile tutto in ordine e documentare ciò che lascia.

Chi arriva (per nuova assunzione o trasferimento) deve sapere ciò che trova ed essere posto nelle migliori condizioni possibili per esercitare appieno i suoi compiti sin dal primo giorno di servizio.

Sul cosa fare e come farlo la normativa è del tutto assente o parziale (con il solo riferimento al passaggio delle consegne tra il DSGA che cessa e quello che subentra) ma ciò non deve costituire alibi per non lasciare traccia alcuna dei compiti che si concludono con il 31 agosto 2025 e che, comunque, altri assumeranno l’1/09/2025 senza soluzione di continuità. Le scuole, come avviene per alcune attività economiche, non possono “chiudere per inventario”.

Lo strumento che ci permettiamo di suggerire è quello di una relazione scritta al 31/8/2025 che Dirigente e Direttore lasciano ai rispettivi successori; una relazione quanto più possibile analitica e schematica, da protocollare, che contenga almeno i seguenti elementi essenziali:

  • la situazione della contabilità, in termini di:
    • gestione finanziaria (conto consuntivo dell’anno finanziario precedente, programma annuale, stato di attuazione, modifiche, accertamenti e riscossioni, impegni e pagamenti, giacenze di cassa sui conti correnti bancari e postali);
    • gestione patrimoniale (l’inventario dei beni mobili e di eventuali beni immobili);
    • attività negoziale (i contratti e le convenzioni concluse e quelli ancora in essere);
    • situazione del fondo economale per le minute spese.
  • lo stato di attuazione del PNRR e dei progetti Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+;
  • lo stato delle relazioni sindacali di istituto (contrattazione, confronto e informazione);
  • i pagamenti avvenuti (o non avvenuti) dei compensi accessori e dei compensi per gli esami di stato, attraverso il cedolino unico;
  • la situazione dell’organico di diritto (ed eventualmente di fatto) del personale docente e del personale ATA, con l’indicazione dei posti già coperti di quelli da coprire;
  • eventuali procedimenti disciplinari ancora pendenti;
  • l’eventuale sostituzione del DSGA per posto vacante o disponibile, o assenze di lungo periodo;
  • la presenza di eventuali assenze di lungo corso da coprire con il ricorso a supplenze;
  • la situazione degli alunni – con particolare attenzione ai diversamente abili - e la formazione delle classi;
  • eventuali gestionali in uso oltre il Sidi;
  • lo stato dei rapporti con gli enti locali di riferimento, la situazione degli edifici scolastici in dotazione per lo svolgimento delle attività istituzionali, l’eventuale presenza del servizio mensa e di quelli di pre-scuola e post-scuola (servizi misti);
  • la situazione degli organi collegiali (Consiglio di Istituto, Giunta esecutiva, Comitato di valutazione) per eventuali surroghe o nuove elezioni;
  • lo stato del protocollo riservato;
  • la disponibilità dei locali scolastici che sono stai oggetto di lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria durante la sospensione delle attività didattiche estive;
  • stato degli archivi cartacei e digitali (protocollo, fascicoli del personale, fascicoli alunni, atti di bilancio);
  • indicazione delle scadenze imminenti (es. adempimenti fiscali, INPS, MEF, scadenze contrattuali);
  • contenziosi pendenti (ricorsi di personale, genitori, ditte);
  • eventuali verifiche ispettive in corso (Corte dei Conti, Revisori dei Conti, INVALSI, USR);
  • stato di avanzamento dei progetti PON, Erasmus+, PCTO o altri finanziamenti attivi;
  • eventuali convenzioni con enti esterni (associazioni sportive, cooperative, università, ecc.).

 

Alcune delle indicazioni fornite, senza alcuna pretesa dì esaustività e con l’impegno di eventuali aggiornamenti ed integrazioni, riguardano esclusivamente il Dirigente ed altre il Direttore, mentre talune riguardano sia il Dirigente che il Direttore.

 

Un saluto e un ringraziamento a chi va - in particolare a coloro che cessano dal servizio dopo decenni di grande impegno lavorativo - e un augurio a chi arriva.

 

Lì, 26.08.2025, aggiornamento al 27.08.205

IL PRESIDENTE

Giorgio Germani

 

P.S.: il presente documento – frutto di una elaborazione collegiale della dirigenza nazionale – si pone in linea di continuità e coerenza con “identici” documenti di anni precedenti e, ovviamente, non ha pretesa di completezza ed esaustività.

 


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento Anquap


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 26/08/2025
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 27/08/2025 10:26:41
Permalink: DIRIGENTI E DIRETTORI: CHI VA E CHI ARRIVA - COSA LASCIARE E COSA TROVARE - TESTO AGGIORNATO Tag: DIRIGENTI E DIRETTORI: CHI VA E CHI ARRIVA - COSA LASCIARE E COSA TROVARE - TESTO AGGIORNATO
Autore: Pagina letta 524 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...