CIRCOLARE INPS N. 118 DEL 12 AGOSTO 2025: DALLA PADELLA ALLA BRACE?

CONTRIBUTO PROFESSIONALE

OGGETTO
Gestione pubblica – adempimenti contributivi per i periodi di paga fino al 31 dicembre 2004
(art. 1, commi 131-133, L. 213/2023). Inibizione della funzionalità “Nuova PAssWeb” per i dipendenti iscritti alle Casse CPDEL, CPS, CPI e INADEL.


PREMESSA

Le scuole sono ormai abituate a utilizzare Nuova PAssWeb per gestire le posizioni assicurative dei dipendenti. In un periodo di ferie, in cui probabilmente la stessa classe dirigente dell’INPS era in altre faccende affaccendata, la Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione trasmette la circolare n. 118 del 12 agosto 2025 ai Dirigenti delle sedi centrali e territoriali. La circolare in questione ha sollevato alcune domande anche tra gli operatori scolastici riguardo la possibile dismissione di PAssWeb, che è molto usato ma non sempre apprezzato. Tuttavia, vogliamo chiarire fin da subito che, come si evince dall’oggetto della Circolare che specifica le casse a cui si rivolgono le indicazioni operative, e da quanto indicato nell’ultimo capoverso del paragrafo 3.1 riguardo alla prima applicazione, le posizioni assicurative dei lavoratori iscritti alla CTPS, alla CPUG e all’ENPAS non saranno interessate immediatamente da questo intervento. Le posizioni dei lavoratori appena menzionati, e quindi di quelli della scuola, potranno ancora essere lavorate tramite “Nuova PAssWeb” per i periodi fino al 31 dicembre 2013 (30 settembre 2012 per le posizioni assicurative dei lavoratori iscritti alla CPUG e per quelle dei lavoratori iscritti alla CTPS che lavorano per Amministrazioni ed Enti non serviti da SPT-NoiPA). Inoltre, le tempistiche indicate nella circolare, il periodo di pubblicazione, e la (non piena) conoscenza delle impartite indicazioni da parte dei Dirigenti territoriali, porta a pensare che sia più un tentativo di smuovere le acque, che qualcosa che avrà dei risvolti reali e realistici, almeno nell’immediato.

Considerando che l’intervento descritto nella circolare n. 118 potrebbe però coinvolgere le scuole in futuro, ci sembra utile diffondere ampiamente alcune considerazioni generali così da tenere viva l’attenzione degli osservatori, ciascuno secondo le proprie inclinazioni e prerogative.

OBIETTIVI

La legge di Bilancio 2024 ha stabilito che gli obblighi contributivi delle Pubbliche Amministrazioni fino al 31 dicembre 2004 si considerano soddisfatti esclusivamente con la trasmissione delle denunce mensili analitiche. Questa misura, normativamente rivolta anche alle scuole, è pensata per risolvere le problematiche legate a trasmissioni incomplete e modalità diverse che si sono succedute prima del 2005, semplificando così la gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici. L’obiettivo di questo intervento normativo e pratico può essere riassunto in due punti: da un lato, si mira a sanare le irregolarità contributive del passato, dall’altro, si vuole garantire una corretta implementazione delle posizioni assicurative senza la necessità di produrre documentazione contributiva remota.

 

AMBITO DI APPLICAZIONE

I periodi interessati riguardano le retribuzioni fino al 31 dicembre 2004. È un dato di fatto che le posizioni assicurative siano piuttosto confuse fino a tutto il 2004. Dal 2005 in poi, le posizioni tendono a essere più corrette, anche se ci sono alcune criticità che qui non vengono approfondite. Per questo motivo, i periodi di interesse sono quelli specificati. I destinatari della circolare includono tutte le Pubbliche Amministrazioni secondo il D.Lgs. 165/2001, come però chiarito in premessa.

 

OBBLIGHI CONTRIBUTIVI E POSIZIONI ASSICURATIVE

Tenendo conto di quanto indicato nell’art. 1, commi 131-133, L. 213/2023, gli obblighi contributivi si considerano adempiuti attraverso l’invio delle denunce mensili Uniemens/ListaPosPA. Pertanto, l’utilizzo della procedura “Nuova PAssWeb” sarà progressivamente disabilitato a partire dal 1° ottobre 2025 – data che per la verità sembra essere molto ottimistica e, comunque, prescrittiva solo, essenzialmente, per gli Enti Locali – e sarà sostituito da un nuovo applicativo per l’invio telematico delle denunce.

Effetti sulle prestazioni già liquidate

  • Pensioni: le variazioni retributive possono portare a aumenti o riduzioni, con la necessità di ricostituzione o recupero degli indebiti nei termini di legge.
  • Prestazioni in vigenza: ricalcolo entro i limiti dei termini decadenziali.
  • TFS/TFR: le variazioni retributive possono comportare riliquidazioni e recupero delle somme indebite.

CONTROLLO DI CONGRUITÀ

È stato previsto un sistema automatizzato per fermare le denunce mensili che presentano scostamenti significativi (+/-20%) rispetto ai periodi precedenti. - Gli uffici INPS hanno la facoltà di richiedere documentazione giustificativa alle Pubbliche Amministrazioni.

 

PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI

La prescrizione non si applica ai periodi antecedenti al 2005: l'invio delle denunce mensili è considerato come adempimento dell'obbligo contributivo.

 

CONCLUSIONE

La circolare chiarisce che la gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici per i periodi fino al 2004 si baserà esclusivamente sulle denunce mensili, segnando così la fine delle vecchie procedure e bloccando l'uso di “Nuova PAssWeb”. Tale intervento non riguarda immediatamente le scuole e, per la verità, ha tutta l’aria di una “sperimentazione”. Tuttavia se tale metodo di lavoro si dovesse applicare anche alle istituzioni scolastiche darebbe vita una serie di problemi applicativi, che in generale gli Enti Locali potrebbero non avere, e che lasciano pensare ad un possibile -non auspicabile - passaggio dalla padella alla brace.

 

Lì, 28.08.2025

D’INTESA CON IL PRESIDENTE

IL DIRIGENTE NAZIONALE

Alessio Bergamo


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QU il contributo professionale

» Link segnalati:
   Link esterno ... VAI alla circolare INPS n. 118 del 12/8/2025


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 28/08/2025
Sottocategoria: Previdenza Ultima modifica: 28/08/2025
Permalink: CIRCOLARE INPS N. 118 DEL 12 AGOSTO 2025: DALLA PADELLA ALLA BRACE? Tag: CIRCOLARE INPS N. 118 DEL 12 AGOSTO 2025: DALLA PADELLA ALLA BRACE?
Autore: Pagina letta 344 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...