IL RECLUTAMENTO DEI DIRETTORI SGA: REALTA' E PROSPETTIVE

DOCUMENTO

Nel corso dell’anno 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato due specifici bandi (uno riservato e l’altro pubblico) di procedure selettive per il reclutamento di 2.870 unità dell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, cui conferire l’incarico di DSGA.

 

L’autorizzazione alle due procedure selettive è contenuta nel DPCM del 5/7/2024 cui hanno fatto seguito i Decreti Direttoriali del MIM n. 1897/2024 per la procedura valutativa riservata (di 1.435 posti) e n. 3122/2024 per il concorso pubblico per titoli ed esami (sempre di 1.435 posti).

 

L’esito delle due procedure ha portato a distinte graduatorie di merito valide per procedere all’assunzione a tempo indeterminato di Funzionari ed Elevata Qualificazione, cui conferire l’incarico di DSGA, sulla base dell’organico triennale (2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027) definito con il D.I. 127/2023, parzialmente modificato dal D.I. 124/2025 relativamente all’a.s. 2026/2027.

 

La procedura valutativa interna si è conclusa in tempo utile per effettuare 1.192 assunzioni a tempo indeterminato con decorrenza 1/9/2024, mentre il concorso ordinario si è concluso nel mese di luglio 2025 ed ha consentito l’assunzione a tempo indeterminato con decorrenza 1/9/2025 di 824 unità, di cui 698 da concorso ordinario, 123 dalla procedura valutativa e 3 da destinare all’ex Area C.

 

Sommando le assunzioni dei due anni scolastici (2024/2025 e 2025/2026) si ottengono i seguenti risultati, anche con riferimento ai posti rimasti scoperti:

-       in totale 2.016 assunzioni su 2.870 posti messi a concorso (il 70,24%), di cui 1.315 dalla procedura valutativa (91,63% dei posti a bando) e 698 dal concorso ordinario (48,64% dei posti a bando);

-       i posti scoperti nell’a.s. 2024/2025 sono stati pari a 1.131 unità (su un organico di n. 7.461, il 15,15%) mentre nell’a.s. 2025/2026 sono pari a 569 unità (su un organico di n. 7.401, il 7,68%).

 

Si è tratto di uno sforzo notevole e impegnativo che ha portato ad una copertura di posti in organico molto significativa. Di questo sforzo – probabilmente senza precedenti – dobbiamo riconoscere il merito al Ministro Valditara e agli Uffici ministeriali (Dipartimento e Direzione Generale) che hanno curato tutte le procedure.

 

 

Nel prossimo a.s. 2026/2027 si dovrebbero completare le assunzioni dalle due procedure concorsuali (riservata e pubblica), esaurendo le graduatorie di merito. Ai 569 posti scoperti nel corrente a.s. 2025/2026 si sommeranno i pensionamenti con decorrenza 1/9/2026 – stimabili in circa 250 unità – e quindi avremo una disponibilità di circa 800 posti su un organico di 7.398 unità (vedi D.I. 124/2025).

 

Da quanto precede risulta evidente che il “sistema” (i Ministeri competenti) deve porsi il problema del reclutamento dei Direttori SGA a partire dall’a.s. 2027/2028, con la definizione di un nuovo organico triennale ed emanando dei nuovi bandi (riservato e pubblico). I Ministeri competenti dovranno – però - prioritariamente e urgentemente intervenire per correggere gli errori contenuti nel CCNL 18/1/2024, relativamente alla inaccettabile regressione di status definita in danno dei DSGA e conseguentemente in danno dello stesso funzionamento delle scuole.

 

Lì, 04.09.2025

IL PRESIDENTE

Giorgio Germani


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il documento ANQUAP


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 04/09/2025
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 04/09/2025
Permalink: IL RECLUTAMENTO DEI DIRETTORI SGA: REALTA' E PROSPETTIVE Tag: IL RECLUTAMENTO DEI DIRETTORI SGA: REALTA' E PROSPETTIVE
Autore: Pagina letta 283 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...