ASSEGNAZIONE INTEGRATIVA PROGRAMMA ANNUALE 2025
ASSEGNAZIONE PROGRAMMA ANNUALE 2026
ASSEGNAZIONE RISORSE FONDO MIGLIORAMENTO OFFERTA FORMATIVA
La Nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito prot.9625 del 30.09.2025, in ottemperanza a quanto disposto dall’articolo 1, comma 11 della Legge 107/2015, comunica alle scuole le risorse finanziarie disponibili. Essa si suddivide in 3 Sezioni
- SEZIONE I - Assegnazione Integrativa al Programma Annuale -periodo Settembre-Dicembre 2025
- SEZIONE II – Assegnazione Preventiva del Programma Annuale 2026
- SEZIONE III – Avviso assegnazione risorse finanziarie afferenti agli istituti contrattuali che compongono il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa.
La circolare, sicuramente più snella rispetto a quella degli anni precedenti, si pone l'obiettivo generale di fornire alla scuola un quadro finanziario completo per l'intero anno scolastico, consentendo un'adeguata programmazione delle attività previste nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).
SEZIONE I e II
Assegnazione Integrativa al Programma Annuale -periodo Settembre-Dicembre 2025
Assegnazione Preventiva del Programma Annuale 2026
Tale comunicazione rappresenta il completamento delle assegnazioni indicate nella nota di predisposizione del Programma Annuale 2025 (prot. 36704 del 30.09.2024) con la quale furono assegnati i fondi relativi ai primi otto mesi dell’esercizio 2025:
Funzionamento amministrativo-didattico
Ancora una volta vengono applicati i parametri previsti dal D.M. 834/2015, appositamente rivisti, ma non in maniera significativa:

I medesimi parametri vengono applicati sia per l’assegnazione relativa al periodo Settembre-Dicembre 2025 che per Gennaio – Agosto 2026.
L’approccio a due fasi (una certa e una preventiva) permette alla scuola di impegnare immediatamente i fondi per il primo quadrimestre e di pianificare con cognizione di causa per il resto dell'anno, pur sapendo che le risorse 2026 sono subordinate alla Legge di Bilancio.
Compenso per i Revisori dei conti - periodo Settembre-Dicembre 2025
Compenso per i Revisori dei conti -periodo Gennaio-Agosto 2026
Le assegnazioni relative ai due periodi, erogate esclusivamente alle scuole capofila, responsabili dei pagamenti, sono pari ad € 2.500 lordo dipendente, in analogia a quanto comunicato nelle precedenti note di finanziamento.
In base al D.M. 178/2025, il compenso è stato rideterminato in € 3.000 lordo dipendente a decorrere dall’esercizio finanziario 2025; tuttavia, essendo il provvedimento ancora in corso di perfezionamento presso gli organi di controllo, la risorsa non viene aggiornata. Con successiva comunicazione sarà integrato il finanziamento per consentire la liquidazione del nuovo compenso, comprensivo anche degli oneri a carico dello Stato.
Assegnazione per formazione scuola-lavoro periodo Settembre-Dicembre 2025
Assegnazione per formazione scuola-lavoro periodo Gennaio-Agosto 2026
Anche le risorse per le attività di formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), vengono assegnate in base a dei parametri differenziati per percorsi di studio:

Questa differenziazione tiene conto della maggiore intensità laboratoriale e di tirocinio tipica degli istituti professionali.
Assegnazione per percorsi di orientamento per gli studenti ex art.8 D.L. 104/2013
periodo Settembre-Dicembre 2025
L’articolo 8 del D.L. 104/2013 prevede, per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado e per gli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado:
- La promozione dell'orientamento nelle scuole secondarie di secondo grado per aiutare gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso di studi.
- L’obbligo di indicazione delle attività di orientamento nel Piano dell'Offerta Formativa (POF) e sul sito web delle istituzioni scolastiche.
- L’obiettivo di far conoscere agli studenti le varie opzioni disponibili e le prospettive occupazionali future.
stabilendo, all’articolo 2, comma 1-bis, che le attività inerenti ai percorsi di orientamento, che eccedano l'orario d'obbligo, possono essere remunerate con il Fondo delle istituzioni scolastiche
Per queste motivazioni, ogni anno, per il periodo Settembre-Dicembre, vengono comunicate le risorse disponibili finalizzate a scelte consapevoli di studio e a informare gli studenti sugli sbocchi occupazionali.
SEZIONE III
Assegnazione Risorse finanziarie afferenti agli istituti contrattuali che compongono il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa a.s. 2025-2026
La Sezione III è dedicata alla retribuzione accessoria del personale nell’ambito del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa.
L’assegnazione è correlata all’ipotesi di CCNI del Comparto Istruzione e Ricerca siglato in data 29 Settembre 2025 ed è suddivisa in diverse voci:
Voce (FMOF)
|
Finalità Principali
|
Fondo Istituzioni Scolastiche (FIS)
|
Retribuzione di attività aggiuntive, progetti PTOF, coordinamento. Include l'incremento contrattuale dell'indennità di direzione per il DSGA ed il compenso ai docenti che effettuano attività di formazione in orario non di insegnamento, superando il monte ore previsto dall’articolo 44 comma 4 del CCNL 2019-2021
|
Funzioni Strumentali (FS)
|
Retribuzione delle figure di supporto al Dirigente Scolastico per la realizzazione del PTOF.
|
Incarichi Specifici ATA
|
Retribuzione incarichi di natura organizzativa o di responsabilità, rientrano nelle funzioni del profilo professionale ma implicano compiti che comportano responsabilità ulteriori, rischio o disagio.
Per il personale titolare di posizione economica, l’indennità correlata all’incarico specifico può essere assorbita, in tutto o in parte, fino a concorrenza del valore della posizione economica in godimento.
|
Ore Eccedenti
|
Sostituzione di colleghi assenti.
|
Attività complementari educazione fisica
|
Realizzazione attività complementari di educazione fisica. Negli Istituti comprensivi per attività progettuali di alfabetizzazione motoria e di avviamento alla pratica sportiva
|
Valorizzazione Personale Scolastico
|
Risorse utilizzate dalla contrattazione integrativa per retribuire e valorizzare attività e impegni specifici del personale scolastico Docente e ATA (ex art. 88 CCNL 2007).
|
Valorizzazione professionalità docente
|
Risorse destinate per la valorizzazione del personale docente, continuità didattica e servizio in zone disagiate.
Tali risorse mirano ad incentivare la permanenza del personale e nella ripartizione a livello di istituto terrano conto dell’effettivo servizio prestato e della continuità nell’istituzione scolastica
|
Agenda SUD
|
Risorse destinate alla valorizzazione delle professionalità dei docenti in servizio nelle Istituzioni Scolastiche coinvolte nel piano Agenda SUD. I criteri di attribuzione vengono stabiliti in contrattazione di istituto, ma devono tenere in considerazione la permanenza dei docenti, nell’istituto, per almeno un triennio e la partecipazione a progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa
|
Indennità sede disagiata
|
Risorse destinate a riconoscere una indennità ai docenti che prestano servizio in plessi collocati nelle piccole isole. Anche in questo caso, i criteri di attribuzione devono essere definiti dalla contrattazione di istituto
|
Indennità disagio
Assistente Tecnico
|
Risorse destinate a riconoscere una indennità per il disagio degli assistenti tecnici del primo ciclo, costretti a spostarsi tra varie scuole e vari plessi delle stesse.
La retribuzione individuale dovrà tener conto della numerosità dei plessi affidati ad un assistente tecnico, in base ad una apposita tabella:
fino a 5 plessi
da 6 a 9 plessi
maggiore/uguale a 10 plessi
|
Anche per questo anno scolastico, le risorse finanziarie non ripartite (economie) nell’a.s. 2024-2025, potranno essere utilizzate senza vincolo di destinazione in fase di contrattazione per l’a.s. 2025-2026
Punti di Attenzione sul FMOF
Indennità di direzione DSGA: La nota di assegnazione evidenzia l'incremento dell'indennità di direzione (parte variabile), con i valori rideterminati in base alla complessità dell'istituto (es. presenza di azienda agraria, convitti, complessità organizzativa e al numero di personale) dal CCNL 2019-2021.
Sull’argomento è intervenuto più volte l’ANQUAP, da ultimo in data 3 Ottobre 2025, richiedendo l’incremento della parte variabile dell’indennità, utilizzando le economie degli anni precedenti del FMOF.
Infatti, in vista di un apposito CCNI, viene proposto l’aumento:
â–¡ incremento del 20% degli importi unitari/annui al lordo dipendente di cui al punto 1 lett. a) b) c) d) dell’ipotesi di CCNI del 29/9/2025;
â–¡ incremento del 30% del punto 2 “complessità organizzativa” degli importi unitari/annui al lordo dipendente dell’ipotesi di CCNI del 29/9/2025.
In conclusione, con questa nota la scuola può procedere a
1. Redigere l'integrazione al Programma Annuale 2025;
2. Avviare la Contrattazione Integrativa di Istituto con le RSU per definire l'utilizzo dettagliato delle risorse FMOF e stabilire i criteri per la retribuzione di Funzioni Strumentali, Incarichi Specifici ATA e attività aggiuntive del personale docente e ATA.
potrebbe anche procedere alla:
3. Predisposizione del Programma Annuale 2026. Quest’ultimo adempimento, con scadenza 30.11.2025, rischia tuttavia di non poter essere rispettato, dato l’alto numero di scadenze concomitanti, tra cui:
- Rendicontazione PNRR ancora in atto e nuovo invio di numerose rendicontazioni rimesse in lavorazione
- Conclusione e rendicontazione PON Scuola estate 2024-2025 entro il 31.12.2025
- Avvio PON Scuola Estate 2025-2026
- Avvio PON FESR Laboratori Professionalizzanti, già approvati e di prossima autorizzazione.
- Svolgimento relazioni sindacali per l’anno scolastico 2025-2026
- Svolgimento procedure per l’acquisizione di servizi per visite e viaggi di istruzione che presentano molte perplessità e difficoltà
ma queste ed altre criticità saranno opportunamente segnalate al MIM in un successivo intervento dedicato.

Lì, 06.10.2025
IL RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITÀ
Alfonsina Montefusco