CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2022/2024 - LE TRATTATIVE ENTRANO NEL VIVO DEGLI INCREMENTI RETRIBUTIVI

COMUNICATO

Nella riunione di ieri l’ARAN ha presentato ai Sindacati la proposta per gli incrementi retributivi del personale scolastico con riferimento al triennio 2022/2024, sulla base delle risorse finanziarie disponibili e già stanziate nei bilanci dello Stato delle annualità di riferimento.

Oggettivamente le risorse sono inadeguate e non consentono il recupero dell’inflazione relativa al triennio 2022/2024 che risulta superiore al 17%. Infatti, le tabelle presentate per gli incrementi mensili della retribuzione tabellare e delle indennità fisse (RPD, CIA e Indennità di Direzione parte fissa) comportano una maggiorazione del 6% rispetto ai trattamenti vigenti.

Gli incrementi possibili per gli anni 2022 e 2023 sono già stati corrisposti sugli stipendi tabellari, per effetto delle anticipazioni disposte con atti legislativi specifici.

Gli incrementi possibili a partire dall’1/1/2024 – sulla retribuzione tabellare e sulle indennità – sono contenuti nelle specifiche tabelle presentate dall’ARAN ai Sindacati e saranno esigibili solo dopo la firma del CCNL 2022/2024 che l’ARAN vorrebbe conseguire entro il corrente anno solare, così da poterli erogare con la mensilità di gennaio 2026 (arretrati compresi).

Il contenuto delle proposte presentate dall’ARAN con riferimento agli Assistenti e ai DSGA prevede i seguenti incrementi tabellari e di indennità:

  • tabellari:
    • Assistenti: € 91,55 mensili nella prima posizione ed € 122,57 in quella massima possibile, con nuovi trattamenti annui rispettivamente di € 19.410,76 ed € 25.986,05;
    • DSGA: € 119,92 mensili nella prima posizione ed € 186,32 in quella massima possibile, con nuovi trattamenti annui rispettivamente di € 25.425,13 ed € 39.502,22.
  • indennità fisse (CIA per Funzionari e Assistenti, Indennità Amministrativa per DSGA):
    • Funzionari (senza incarico di DSGA) l’incremento di € 11,30 mensili porta il nuovo valore mensile ad € 109,30 mensili;
    • Assistenti l’incremento di € 10,10 mensili porta il nuovo valore mensile ad € 97,60 mensili;
    • DSGA l’incremento di € 17,33 mensili porta il nuovo valore mensile ad € 247,68 mensili.

 

Gli incrementi previsti per i DSGA - per effetto del calcolo su un parametro oggettivo di valore percentuale - sono i più consistenti anche rispetto a quelli dei docenti laureati delle scuole superiori.

 

Il Presidente dell’ARAN ha fatto presente che la firma del CCNL 2022/2024 è propedeutica all’apertura delle trattative per il triennio 2025/2027. Condizione possibile poiché vi sono già gli stanziamenti nel bilancio dello Stato, per ogni singola annualità, mentre sono in fase di conclusiva definizione il CCNQ su Comparti e Aree, la misurazione della rappresentatività e l’atto di indirizzo quadro da parte del Ministro della Pubblica Amministrazione.

 

Le OO.SS. presenti alla trattativa hanno chiesto lo stanziamento di più fondi con un possibile incremento degli stessi nella Legge di Bilancio 2026, condizione allo Stato non verificabile e, comunque, con oggettive difficoltà di utilizzazione a carico del triennio contrattuale 2022/2024. Hanno chiesto, altresì, di conoscere l’entità specifica delle risorse disponibili per il triennio 2025/2027.

 

Una conclusione veloce della trattiva per “capitalizzare” gli incrementi nel più breve tempo possibile non consentirebbe all’ARAN e ai Sindacati di intervenire sulla parte normativa, salvo aspetti limitati e parziali, il che determinerebbe un rinvio della stessa (la parte normativa) alle trattative per il triennio 2025/2027.

 

Lì, 10.10.2025

IL PRESIDENTE

Giorgio Germani


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il comunicato ANQUAP


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 10/10/2025
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 10/10/2025 10:49:38
Permalink: CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2022/2024 - LE TRATTATIVE ENTRANO NEL VIVO DEGLI INCREMENTI RETRIBUTIVI Tag: CCNL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA 2022/2024 - LE TRATTATIVE ENTRANO NEL VIVO DEGLI INCREMENTI RETRIBUTIVI
Autore: Pagina letta 732 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...