Al Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Giuseppe Valditara
Al Ministro per la Pubblica Amministrazione
Sen. Paolo Zangrillo
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Dr. Giancarlo Giorgetti
e p.c. Al Presidente dell’ARAN
Oggetto: utilizzo economie riduzione organico DSGA per indennità di direzione.
On. Ministri,
come noto per effetto del D.I. n. 127 del 30 giugno 2023 l’organico dei Dirigenti scolastici e dei Direttori SGA è stato ridefinito, in riduzione, per gli aa.ss. 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027. Con successivo D.I. n. 124 del 30 giugno 2025 si è modificato in meglio, una minore riduzione, il testo del citato D.I. n. 127/2023 con riferimento all’a.s. 2026/2027.
È evidente che l’applicazione dei decreti sopra citati ha determinato e determinerà risparmi di spesa per il bilancio dello Stato. Infatti, rispetto alla dotazione organica dell’a.s. 2023/2024 (7.936 Dirigenti e Direttori) abbiamo avuto una riduzione di 475 unità nell’a.s. 2024/2025 e di 60 unità nell’a.s. 2025/2026. Avremo una riduzione di 12 unità nell’a.s. 2026/2027.
L’Anquap propone che le economie realizzate vengano destinate ad incrementare l’indennità di direzione parte fissa dei Direttori SGA, che si sono trovati a gestire l’amministrazione di scuole diventate più grandi e complesse, a partire dall’1/9/2024.
La citata decorrenza rientra negli incrementi retributivi del CCNL 2022/2024 e, quindi, le economie realizzate sulla riduzione di 475 unità dell’a.s. 2024/2025 dovrebbero essere nella disponibilità delle trattative ancora in corso per il citato triennio contrattuale.
Con questa scelta si darebbe una positiva risposta retributiva nei riguardi di una categoria, i Direttori SGA, che nel tempo ha subito una radicale trasformazione di ruolo con gravami lavorativi aumentati per quantità e complessità.
Ringrazio per l’attenzione e confido in un positivo riscontro.
Distinti saluti
Lì, 14.10.2025
IL PRESIDENTE
Giorgio Germani