Al Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale
c.a. Capo Dipartimento Dott. Nando Minnella
Alla Direzione generale per l'edilizia scolastica,
le risorse e il supporto alle istituzioni scolastiche
Direttore Generale Gianna Barbieri
c.a. Dirigente Francesca Busceti
e p.c. Al Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e formazione del MIM
Oggetto: Programma Annuale 2026. Richiesta proroga.
La scrivente Associazione Sindacale, in vista dell’imminente scadenza del termine per la predisposizione del Programma Annuale 2026, fissato al 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento dal comma 8 dell’art. 5 del D.I. 129/2018, chiede il differimento di tale termine al 15 gennaio 2026.
Tale richiesta è motivata dai numerosi impegni che gravano sulle Istituzioni Scolastiche nel mese di novembre 2025, tra i quali si segnalano:
1. Svolgimento delle relazioni sindacali per la firma della Contrattazione di Istituto per l’a.s. 2025/2026.
Ad oggi non risultano ancora completamente definite le risorse disponibili, in quanto si è in attesa dell’integrazione derivante dal CCNI sui criteri di distribuzione alle scuole delle economie del FMOF relative agli anni precedenti.
2. Predisposizione e invio della Dichiarazione IRAP e del Modello 770 per l’anno 2024, la cui scadenza è fissata al 31 ottobre 2025.
3. Rendicontazione definitiva PNRR Scuola 4.0.
La piattaforma, ad oggi, presenta ancora alcune criticità in fase di progressiva risoluzione.
Inoltre, per poter inoltrare la rendicontazione, le scuole che non vi avessero ancora provveduto dovranno completare con urgenza tutti i pagamenti e i versamenti delle ritenute.
4. Nuovi invii di rendicontazioni PNRR rimesse in lavorazione.
Si evidenzia che, a ogni modifica apportata, è necessario compilare nuovamente le check list di controllo, con conseguente notevole dispendio di tempo ed energie.
5. Conclusione e rendicontazione del PON Scuola Estate 2024–2025 entro il 31 dicembre 2025, con i relativi pagamenti dei compensi al personale coinvolto nella realizzazione delle attività.
6. Avvio e realizzazione del PON Scuola Estate 2025–2026.
7. Avvio del PON FESR “Laboratori Professionalizzanti”, già autorizzato, che impegna le Istituzioni Scolastiche nelle procedure preliminari (assunzione a bilancio, azioni di pubblicità, individuazione del progettista), indispensabili per la realizzazione dei laboratori nel corso dell’esercizio 2026.
8. Svolgimento delle procedure per l’acquisizione di servizi relativi a visite e viaggi di istruzione, che, alla luce del parere ANAC del 7 ottobre 2025, richiedono la revisione del regolamento interno e l’istruttoria delle procedure in conformità con quanto previsto dal suddetto parere (applicazione della soglia comunitaria alle stazioni appaltanti sub-centrali).
Da quanto sopra esposto — sebbene l’elenco non sia esaustivo — si evidenzia la necessità di una proroga del termine per la predisposizione del Programma Annuale 2026 dal 30 novembre 2025 al 15 gennaio 2026 e di quelli successivi (esame dei Revisori dei Conti e approvazione del Consiglio di Istituto), al fine di evitare:
a) la determinazione di un avanzo presunto troppo distante da quello effettivo, a causa dei numerosi pagamenti che dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2025 (PNRR Scuola 4.0 e Scuola Estate 2024–2025);
b) che un’eccessiva concentrazione di adempimenti possa mettere in difficoltà le Istituzioni Scolastiche e gli operatori direttamente coinvolti nella predisposizione del Programma Annuale, in particolare il Dirigente Scolastico e il Direttore SGA.
Si resta in attesa di un cortese e urgente riscontro.
Distinti saluti.
Lì, 15.10.2025
IL RESPONSABILE UFFICIO CONTABILITÀ
|
IL PRESIDENTE
|
Alfonsina Montefusco
|
Giorgio Germani
|