RACCOMANDAZIONE AUTORITA' GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' N. 1/2025 - ACCESSO ALLA CLASSE DA PARTE DI PROFESSIONISTI

CONTRIBUTO PROFESSIONALE

A seguito dell’esame della Raccomandazione n. 1/2025 dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (ai sensi dell’art. 4, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 20/2024), si ritiene opportuno evidenziare gli adempimenti e gli adeguamenti necessari per l’istituzione scolastica.

Ricordiamo che Il Garante, pienamente operativo dal 1° gennaio 2025 ai sensi dell’art. 4 del Dlgs. 5 febbraio 2024, n. 20 con il quale è stata prevista l'istituzione dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità esercita delle specifiche funzioni puntualmente elencate nel decreto stesso.

Costituisce un'articolazione del sistema nazionale per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18, e per il monitoraggio della sua applicazione, ai sensi dell'articolo 33, paragrafo 2, della medesima Convenzione, e opera in collaborazione con l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.

1.     Principio generale

La raccomandazione chiarisce che l’accesso in classe di professionisti sanitari (terapisti, medici, operatori ASL o strutture accreditate) impegnati nell’attuazione del piano terapeutico o del progetto di vita non può essere subordinato al consenso dei genitori degli altri alunni.

La tutela della privacy degli altri studenti non costituisce un ostacolo all’accesso, poiché:

®   lo specialista opera esclusivamente in favore dell’alunno con disabilità;

®   non interagisce con gli altri alunni;

®   è sempre presente un docente;

®   è vincolato al rispetto del GDPR e del segreto professionale.

2.     Adempimenti a carico della scuola

2.1 Revisione del Regolamento d’Istituto (Allegato1)

Occorre modificare il Regolamento d’Istituto e/o le procedure interne qualora prevedano, in modo non conforme alla normativa vigente, le seguenti pratiche:

-        la raccolta del consenso scritto dei genitori della classe;

-        la richiesta del certificato del casellario giudiziale ai terapisti dell’ASL;

-        la subordinazione dell’accesso in classe al parere o al consenso di altri soggetti (docenti o genitori).

Il nuovo testo dovrà prevedere che l’unica autorizzazione richiesta è quella del Dirigente Scolastico, previa comunicazione ai docenti e alle famiglie della presenza del professionista.

2.2 Aggiornamento della modulistica

Eliminare se abbiamo i moduli di “consenso informato per l’accesso in classe di esperti esterni”.

Predisposizione nomina responsabile al trattamento da far sottoscrivere al professionista sanitario (Allegato2), contenente:

-        impegno a rispettare la normativa privacy;

-        divieto di interazione diretta con gli altri studenti;

-        permanenza in classe solo in presenza di un docente.

2.3 Comunicazioni interne e registro dei trattamenti

-        annotare nel Registro dei Trattamenti la finalità “attuazione del piano terapeutico individualizzato in ambito scolastico”, con base giuridica: art. 6, par. 1, lett. e) e art. 9, par. 2, lett. h) del GDPR (trattamento necessario per finalità di medicina preventiva o sanitaria).

-        assicurare che le comunicazioni tra scuola e ASL avvengano tramite canali istituzionali sicuri (preferibilmente mezzo PEC).

-        conservare copia della comunicazione di accesso e dell’autorizzazione del Dirigente nel fascicolo dell’alunno.

2.4 Formazione e diffusione

-        diffondere la raccomandazione tra tutto il personale docente e ATA.

-        aggiornare il personale sul principio di prevalenza del diritto allo studio e alla salute dell’alunno con disabilità, sancito dalle leggi 104/1992, 18/2009 (ONU Disabilità) e dal D.Lgs. 20/2024.

3.     Sintesi operativa

4. Conclusione

L’adempimento prioritario consiste nell’adeguare immediatamente le procedure interne e la modulistica, evitando di subordinare l’accesso del professionista sanitario a forme di consenso non previste dalla legge.
L’unica autorizzazione necessaria è quella del Dirigente Scolastico, che deve garantire la comunicazione e il rispetto delle misure di riservatezza

Buon lavoro!

 

Lì, 31.10.2025

D’INTESA CON IL PRESIDENTE

L’ESPERTO DI SETTORE

Mario Grimaldi

  


  

Allegato1


Articolo [xxxxxxxxxxxxxx] – Accesso dei professionisti sanitari esterni

L’Istituto consente l’accesso ai locali scolastici dei professionisti sanitari (dipendenti o incaricati da ASL, enti/strutture accreditate e/o autorizzate presso il SSN o SSR, ovvero iscritti ai rispettivi ordini professionali) coinvolti nell’attuazione dei piani terapeutici, riabilitativi o dei progetti di vita degli alunni con disabilità, come previsto dalla normativa vigente (Legge 104/1992, D.Lgs. 20/2024, Convenzione ONU 13/12/2006, Legge 18/2009).

Ricordiamo che Il Garante, ai sensi dell’art. 4 del Dlgs. 5 febbraio 2024, n. 20 con il quale è stata prevista l'istituzione dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità esercita delle specifiche funzioni puntualmente elencate nel decreto stesso.

Costituisce un'articolazione del sistema nazionale per la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18, e per il monitoraggio della sua applicazione, ai sensi dell'articolo 33, paragrafo 2, della medesima Convenzione, e opera in collaborazione con l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

L’autorizzazione all’accesso è rilasciata esclusivamente dal Dirigente Scolastico, previa:

-        comunicazione scritta del calendario di accesso da parte dell’ente sanitario;

-        comunicazione informativa alle famiglie e ai docenti della classe interessata;

-        acquisizione della dichiarazione di riservatezza da parte del professionista sanitario.

 

Non è richiesto alcun consenso preventivo da parte dei genitori degli altri alunni della classe.

Il professionista sanitario opera nel pieno rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, senza interagire con gli alunni non interessati, e sempre in presenza del docente.

L’accesso non comporta trattamento di dati personali ulteriori rispetto a quelli già previsti per l’attuazione del piano terapeutico e viene registrato nel Registro dei Trattamenti dell’Istituto con finalità di supporto terapeutico e integrazione scolastica.

Ogni disposizione regolamentare o prassi interna difforme dal presente articolo è abrogata, ai sensi della Raccomandazione n. 1/2025 dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità.



 Allegato 2

 

INTESTAZIONE

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

E DICHIARAZIONE DI RISERVATEZZA E IMPEGNO

(ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR e della Raccomandazione n. 1/2025 del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità)

 

L’Istituto Scolastico ________________________________, con sede in _____________________________________,
Email ________________________________  –  PEC _________________________, in persona del Dirigente Scolastico __________________________________________, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali,

 

VISTO

l’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679;

la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. 13, comma 3;

il D.Lgs. 20/2024 e la Raccomandazione n. 1/2025 dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità;

la necessità di garantire la piena attuazione dei piani terapeutici individualizzati e di inclusione scolastica in favore degli alunni con disabilità;

NOMINA

Il/La Sig./Sig.ra ____________________________________, nato/a a ___________________ il ___/___/______, CF ________________________ in qualità di professionista sanitario, incaricato/a dall’ASL n. ________, è nominato/a Responsabile esterno del trattamento dei dati personali per le finalità connesse all’attuazione del piano terapeutico o del progetto educativo individualizzato dell’alunno/a __________________________________________ frequentante la classe _____ sez. _____.

 

OBBLIGHI DEL RESPONSABILE ESTERNO

trattare i dati personali soltanto su istruzione documentata del Titolare del trattamento.

garantire la riservatezza delle informazioni, dei documenti e degli atti amministrativi dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione della prestazione.

adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate a proteggere i dati personali trattati.

informare tempestivamente il Titolare qualora ritenga che un’istruzione violi la normativa vigente.

fornire collaborazione al Titolare per la dimostrazione della conformità al GDPR.

non comunicare, diffondere o utilizzare per finalità diverse i dati personali appresi nell’ambito dell’attività.

 

DICHIARAZIONE DI RISERVATEZZA E IMPEGNO OPERATIVO

1.       Essere a conoscenza che l’accesso ai locali scolastici avviene esclusivamente per finalità terapeutiche o di sostegno previste dal piano individuale.

Impegnarsi a rispettare la normativa in materia di protezione dei dati personali, non diffondendo alcuna informazione riguardante alunni o personale.

Non interagire direttamente con gli alunni non interessati dal piano terapeutico.

Operare sempre in presenza del docente di riferimento o del personale scolastico incaricato.

Utilizzare eventuale documentazione solo per le finalità strettamente connesse al progetto terapeutico o educativo.

Essere consapevole che ogni violazione della riservatezza comporta responsabilità disciplinari, civili e penali.

 

DURATA E RESTITUZIONE DATI

La presente nomina decorre dalla data di sottoscrizione e ha validità per l’anno scolastico in corso, rinnovabile. Al termine dell’incarico, il Responsabile è tenuto a restituire o cancellare ogni dato personale trattato per conto dell’Istituto.


Luogo e data __________________________________________


Firma del Titolare del trattamento
_______________________________
(Il Dirigente Scolastico)


Firma del Responsabile nominato per accettazione
_______________________________


» Documenti allegati:
   Documento allegato ... QUI il contributo professionale


 
Categoria: Uffici ANQUAP Data di creazione: 31/10/2025
Sottocategoria: Personale Ultima modifica: 31/10/2025
Permalink: RACCOMANDAZIONE AUTORITA' GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' N. 1/2025 - ACCESSO ALLA CLASSE DA PARTE DI PROFESSIONISTI Tag: RACCOMANDAZIONE AUTORITA' GARANTE NAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' N. 1/2025 - ACCESSO ALLA CLASSE DA PARTE DI PROFESSIONISTI
Autore: Pagina letta 101 volte



  Feed RSS Stampa la pagina ...