Il 14 novembre 2025 il Collegio di Indirizzo e Controllo dell’ARAN ha proceduto all’accertamento della rappresentatività sindacale per il triennio 2025/2027 nei Comparti e nelle Aree dirigenziali del pubblico impiego. I Sindacati e le Confederazioni rappresentative nei Comparti e nelle Aree partecipano alle trattative per i singoli Comparti e le singole Aree. Le Confederazioni rappresentative partecipano ai CCNQ concernenti la determinazione dei Comparti e delle Aree, le prerogative sindacali ed altro ancora.
Nelle tabelle che seguono la “fotografia” di una sintesi essenziale (e parziale) dei dati associativi ed elettorali in comparazione con quelli del precedente triennio 2022/2024.
| |
TOTALE 2022/2024
|
| |
Comparti
|
Aree
|
Totale delle deleghe
|
| |
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
Voti
|
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
|
Funzioni Centrali
|
7
|
86.850
|
153.076
|
8
|
3.858
|
90.708
|
|
Funzioni Locali
|
4
|
148.687
|
307.917
|
5
|
4.595
|
153.282
|
|
Istruzione e Ricerca
|
6
|
693.494
|
961.908
|
5
|
10.290
|
703.784
|
|
Sanità
|
6
|
331.904
|
380.490
|
8
|
69.601
|
401.505
|
|
PCM
|
6
|
1.071
|
1.842
|
5
|
140
|
1.211
|
|
Totale
|
|
1.262.006
|
1.805.233
|
|
88.484
|
1.350.490
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
| |
TOTALE 2025/2027
|
| |
Comparti
|
Aree
|
Totale delle deleghe
|
| |
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
Voti
|
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
|
Funzioni Centrali
|
7
|
91.404
|
173.889
|
10
|
4.065
|
95.469
|
|
Funzioni Locali
|
4
|
148.809
|
328.600
|
6
|
4.898
|
153.707
|
|
Istruzione e Ricerca
|
6
|
777.680
|
989.600
|
5
|
10.536
|
788.216
|
|
Sanità
|
6
|
362.394
|
417.925
|
8
|
68.855
|
431.249
|
|
PCM
|
6
|
1.153
|
2.297
|
7
|
155
|
1.308
|
|
Totale
|
|
1.381.440
|
1.912.311
|
|
|
88.509
|
1.469.949
|
| |
|
|
|
|
|
|
|
| |
DIFFERENZE TRA IL TRIENNIO 2025/2027 E IL TRIENNIO 2022/2024
|
| |
Comparti
|
Aree
|
Totale delle deleghe
|
| |
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
Voti
|
N. Sindacati rappresentativi
|
Deleghe
|
|
Funzioni Centrali
|
0
|
4554
|
20813
|
2
|
207
|
4.761
|
|
Funzioni Locali
|
0
|
122
|
20683
|
1
|
303
|
425
|
|
Istruzione e Ricerca
|
0
|
84186
|
27692
|
0
|
246
|
84.432
|
|
Sanità
|
0
|
30490
|
37435
|
0
|
-746
|
29.744
|
|
PCM
|
0
|
82
|
455
|
2
|
15
|
97
|
|
Totale
|
|
119.434
|
107.078
|
|
|
25
|
119.459
|
Dalle tabelle sopra riportate emerge che nei Comparti vi è lo stesso numero di Organizzazioni e Confederazioni Rappresentative. Aumentano le deleghe e aumentano i voti.
Nelle Aree aumentano le Organizzazioni Rappresentative (+2 in F.C., +1 in F.L. e + 2 in PCM). Il numero non varia per le Confederazioni. Aumentano anche le deleghe con l'eccezione della Sanità (- 746).
Nei Comparti la rappresentatività sindacale è preponderante con riferimento a CGIL, CISL e UIL (presenti anche nelle Aree), mentre nelle Aree vi è una significativa presenza di CIDA e COSMED.
La “fotografia” evidenzia un reale pluralismo sindacale (in alcuni settori anche un eccesso di frammentazione) e uno stato di salute del sindacato – come soggetto sociale – che può definirsi più che buono, per le deleghe che riceve e i voti che raccoglie.
Infatti:
- se facciamo un calcolo percentuale delle deleghe rispetto al totale dei dipendenti contrattualizzati (circa 3 milioni) otteniamo per il triennio 2025/2027 un risultato pari al 48,99%;
- se facciamo un calcolo percentuale dei voti rispetto al totale dei dipendenti contrattualizzati (circa 3 milioni) otteniamo per il triennio 2025/2027 un risultato pari al 63,74%.
Il sistema politico (partiti e movimenti) non raggiunge certo queste percentuali di tesserati e nemmeno quello dei votanti che, purtroppo, ultimamente si attesta sotto il 50%.
Lì, 28.11.2025
IL PRESIDENTE
Giorgio Germani