Recupero credenziali area riservata Manuali per l'utilizzo del sito www.anquap.it Comunicati ufficiali e varie
Iscriviti alla newsletter ANQUAP:
|
|
NOTIZIE SUL FORMATORE
Cognome e nome |
|
Ferrari Alessandra
|
Provincia |
|
MASSA-CARRARA |
Regione |
|
TOSCANA |
|
|
|
|
|
|
Seminari e Corsi: |
|
"IL NUOVO CCNL ISTRUZIONE E RICERCA TRA CONFERME E NOVITA’ E ALCUNI ASPETTI DI CONTABILITÀ” Tema trattato: CONTABILITÀ - L’attività negoziale: le casistiche afferenti l’affidamento diretto, i contratti di assicurazione e quelli per visite guidate e viaggi di istruzione.
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro).
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro). Tema trattato: Le novità concernenti finanziamenti e contabilità. . PON – avviso pubblico su infrastrutture di rete LAN/WLAN.
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro). Tema trattato: Le novità sulle funzioni del Dirigente scolastico e del Direttore Sga e quelle riguardanti il personale e l’organizzazione delle attività del personale docente e Ata
2 Webinar di formazione su tematiche stringenti le iniziali attività del dsga neo immesso. Tema trattato: Il primo giorno di servizio: Rapporti DSGA e DS, organizzazione e piano di lavoro ATA Procedure di accreditamento nei portali di riferimento (SIDI, MEF, etc.) Relazioni sindacali: Contrattazione di Istituto Ulteriori particolari adempimenti relativi a Dicembre 2020
2 Webinar di formazione su tematiche stringenti le iniziali attività del dsga neo immesso. Tema trattato: La Gestione Finanziaria: Prendiamo in mano il Programma annuale Passaggio di consegne tra DSGA subentrante e DSGA uscente Chiusura dell’esercizio finanziario
Alunni e ordinamenti didattici - Aspetti generali e pratiche operative
Tema trattato: Instaurazione e svolgimento rapporto scuola/alunno e famiglia: iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES
Autonomia, Governance, Professionalità - (Poteri, risorse e strumenti a disposizione delle Scuole) Tema trattato: Trasparenza e riservatezza (di atti e documenti)
CAPACITÀ DI RELAZIONI E COMPETENZE DI COMUNICAZIONE (relazioni interne ed esterne, esercizio e modelli di leadership, caratteristiche di una comunicazione efficace) Tema trattato: Il DSGA al centro di un sistema di relazioni interne
CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF E PNRR PER L’ISTRUZIONE Tema trattato: PNRR PER L’ISTRUZIONE
CONTABILITÀ, ORGANI INDIVIDUALI (DS E DSGA) E NUOVO CCNL DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA TRIENNIO 2016/2018 Tema trattato: Focus sul nuovo CCNL del comparto istruzione e ricerca su aspetti retributivi
CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO - PIANO DI LAVORO ATA E P.A. 2023
Tema trattato: Contrattazione di istituto - Il ruolo del DSGA Piano di lavoro ATA - Proposta del DSGA tra normativa e risorse a disposizione Tema trattato: Programma annuale 2023 - Il DSGA: quantificazione dell'avanzo di amministrazione e indicazione dei finanziamenti in entrata e allocazione delle somme a destinazione vincolata
Corso intensivo di incontri e confronti in modalita' webinar Tema trattato: Le competenze nella gestione del personale ATA
DA SETTEMBRE ANCORA DSGA... Aggiornati con l'Anquap per continuare nell'esercizio di una funzione sempre più impegnativa e complessa.
Tema trattato: La situazione della contabilità ed una particolare attenzione alle novità introdotte dal Decreto semplificazioni e dai finanziamenti ricevuti. Uno sguardo sugli alunni e sulla ripresa in sicurezza delle attività didattiche.
Gestione dei conflitti, leadership e comunicazione Tema trattato: Testimonianze di vissuto professionale nell’esercizio delle funzioni e nelle attività di relatore/formatore
i DSGA NEO-ASSUNTI della Provincia di Massa Carrara
Tema trattato: Incontro in presenza
Il Direttore SGA e le sue competenze giuridiche e amministrative - L‘aggiornamento del PTOF per l’a.s. 2017/2018 -Programmazione PON FSE 2014-2020 avvio delle attività: selezione del personale e acquisizione beni/servizi Tema trattato: L'aggiornamento del PTOF anche in base ai nuovi decreti legislativi
IL GOVERNO E LA GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE Tema trattato: Le novità riguardanti gli alunni e i rapporti con le famiglie
IL NUOVO CCNL (19/4/2018), L'IMPATTO SUL PERSONALE E SUL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE Tema trattato: La nuova disciplina delle assenze – il MOF – il trattamento economico
IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
Tema trattato: IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
INCONTRI DI LAVORO DSGA - DSGA FACENTI FUNZIONI E ASS.TI AMM.VI Tema trattato: Il Piano delle attività del personale ATA;
Tema trattato: La contrattazione integrativa di istituto (con particolare riferimento al ruolo e ai compiti del DSGA).
INCONTRI DI LAVORO DSGA - DSGA FACENTI FUNZIONI E ASS.TI AMM.VI Tema trattato: Programma annuale 2020 e adempimenti Istituzioni scolastiche
INCONTRI DI LAVORO DSGA - DSGA FACENTI FUNZIONI E ASS.TI AMM.VI Tema trattato: Verifiche, modifiche e assestamento al Programma annuale 2020; Tema trattato: Conto Consuntivo 2019
INCONTRO DI LAVORO RISERVATO AI SOCI della PROVINCIA di MASSA CARRARA Tema trattato: INCONTRO DI LAVORO RISERVATO AI SOCI della PROVINCIA di MASSA CARRARA
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI della Provincia di CUNEO Tema trattato: 1. Impariamo a conoscere il Programma Annuale 2. Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto 3. Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI—Prov. di ALESSANDRIA Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI—Provincia di TORINO Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
L’ANQUAP INCONTRA I SOCI (IN PARTICOLARE I NEO DSGA) PER UN APPROFONDIMENTO SULLA MOBILITÀ DELL’AS 2021/2022 (O.M. 106 DEL 29/3/2021)
Tema trattato: x
L’AUTONOMIA, IL GOVERNO E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Tema trattato: L’organizzazione didattica e gli alunni: gli effetti sui servizi amministrativi, tecnici, ausiliari.
L’inizio dell’a.s. 2017/2018 tra programmazione, pianificazione e adempimenti vari: conferme e novità su alunni, personale, contabilità ed altro Tema trattato: Le attività curriculari ed extracurriculari rivolte agli alunni: programmazione e gestione
La Buona Scuola a regime: facciamo il punto su aspetti generali, contabilità e personale Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale, con particolare riferimento all’attività amministrativa
LA BUONA SCUOLA PROCEDE (L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche) Tema trattato: Le novità in tema di alunni e personale
LA CARRIERA SCOLASTICA, IL RAPPORTO CON GLI ALUNNI E GLI ESAMI DI STATO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA Tema trattato: Instaurazione e svolgimento rapporto scuola/alunno e famiglia: iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES (le novità dei D. Lgs. su valutazione, inclusione, certificazione competenze ed esame di Stato primo ciclo D.M. 741 e D.M. 742) Tema trattato: Ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia: L. 119/17 vaccini obbligatori, alternanza scuola lavoro, viaggi di istruzione e visite guidate, e contributi volontari
La dematerializzazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche - Fatturazione elettronica Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - FATTURAZIONE ELETTRONICA Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it Le novità della fatturazione elettronica
La dematerializzazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche - Fatturazione elettronica Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it Le novità della fatturazione elettronica
La gestione degli alunni: aspetti generali ed alcuni adempimenti amministrativi relativi - La dematerializzazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche
Tema trattato: Iscrizioni alle scuole statali di ogni ordine e grado, Anagrafe Nazionale, Rapporti Scuola-Famiglia, Alunni stranieri: accoglienza e integrazione, Viaggi d’Istruzione e visite guidate.
LABORATORI DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE PER DSGA NEO ASSUNTI (I laboratori sono aperti anche ai DSGA già in servizio e ai facenti funzione) - MODALITA' WEBINAR su PROGRAMMA ANNUALE 20-21 Tema trattato: Il webinar affronterà i seguenti temi: relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica, (con particolare riferimento alle specifiche competenze del DSGA e alle interrelazioni con il DS) e modifica al programma annuale 2020
LABORATORI DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE PER DSGA NEO ASSUNTI (I laboratori sono aperti anche ai DSGA già in servizio e ai facenti funzione) - MODALITA' WEBINAR su PROGRAMMA ANNUALE 20-21 Tema trattato: Il webinar affronterà i temi dell’organizzazione e gestione del personale ATA, della sostituzione del DSGA e delle funzioni che il DS può delegare al DSGA.
L'autonomia scolastica venti anni dopo - Criticita' e prospettive Tema trattato: IL PROFILO DELL’AUTONOMIA DIDATTICA DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE
Le funzioni amministrative delle Istituzioni Scolastiche: l’attività degli uffici di segreteria
Tema trattato: Instaurazione e svolgimento rapporto scuola/alunno e famiglia: iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES (le novità dei D. Lgs. su valutazione e inclusione e i nuovi obblighi vaccinali)
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES.
Tema trattato: Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali. Le coperture assicurative e i contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali.
Tema trattato: Rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all'alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali. Tema trattato: Rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all'alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali. Tema trattato: Ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all’alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA - Dal 21/01/2020 al 24/04/2020
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali. Le coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Instaurazione e svolgimento rapporto scuola/alunno e famiglia: iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES (le novità dei D. Lgs. su valutazione, inclusione, certificazione competenze ed esame di Stato primo ciclo D.M. 741 e D.M. 742 e secondo ciclo) Tema trattato: Ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia: L. 119/17 vaccini obbligatori, alternanza scuola lavoro, viaggi di istruzione e visite guidate, e contributi volontari
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Instaurazione e svolgimento rapporto scuola/alunno e famiglia: iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES (le novità dei D. Lgs. su valutazione, inclusione, certificazione competenze ed esame di Stato primo ciclo D.M. 741 e D.M. 742 e secondo ciclo)
Tema trattato: Ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia: L. 119/17 vaccini obbligatori, alternanza scuola lavoro, viaggi di istruzione e visite guidate, e contributi volontari
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Prima Sessione: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali.
Tema trattato: Seconda Sessione: ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all’alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, pago in rete, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Prima Sessione: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali.
Tema trattato: Seconda Sessione: ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all’alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, pago in rete, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA - Dal 16/01/2020 al 10/02/2020 Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nullaosta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali.
Tema trattato: Rapporti scuola/alunni-famiglia, con riferimento all'alternanza scuola lavoro, ai viaggi di istruzione e visite guidate, alle coperture assicurative e contributi volontari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Il Sistema di Istruzione Nazionale: struttura, ordinamento e organizzazione; Instaurazione e Svolgimento Rapporto scuola/alunno e famiglia; iscrizioni, fascicolo personale, nulla osta, carriera e valutazione, infortuni, alunni diversamente abili, DSA e BES. Le novità su valutazione e inclusione, nonché sui nuovi obblighi vaccinali. Le coperture assicurative e contributi volontari.
LE SEGRETERIE SCOLASTICHE PER LA BUONA SCUOLA: FUNZIONI, ORGANIZZAZIONE, RISORSE E STRUMENTI Tema trattato: • Le funzioni delle segreterie in riferimento alla gestione degli alunni, all’organizzazione dell’attività didattica e ai rapporti con le famiglie.
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: PNRR PER L’ISTRUZIONE
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: PNRR PER L’ISTRUZIONE
PNRR E ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO
Tema trattato: Intervento 2
POLITICHE LEGISLATIVE E SINDACALI IN FAVORE DEI DIRETTORI SGA E DEL PERSONALE DI SEGRETERIA.
Tema trattato: POLITICHE LEGISLATIVE E SINDACALI IN FAVORE DEI DIRETTORI SGA E DEL PERSONALE DI SEGRETERIA.
PROGRAMMA ANNUALE 2020 - ADEMPIMENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Tema trattato: Programma annuale: predisposizione e tempistiche Relazione illustrativa - Avanzo/disavanzo di amministrazione Fondo di riserva
Tema trattato: Programma annuale: predisposizione e tempistiche Relazione illustrativa Avanzo/disavanzo di amministrazione Fondo di riserva
PROGRAMMA ANNUALE 2022... AL RUSH FINALE
Tema trattato: PROGRAMMA ANNUALE 2022 AL RUSH FINALE
PROGRAMMA ANNUALE A.F. 2023 - ATTIVITÀ NEGOZIALE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTIO ALLE ULTIME SEMPLIFICAZIONI DEL DL 77/2021 e S.M.I.)
Tema trattato: Programma Annuale A.F. 2023
Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Ruolo del DSGA nella contrattazione di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Ruolo del DSGA nella contrattazione integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività Tema trattato: Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività
SEMINARIO PLURITEMATICO SU ALUNNI, CONTABILITA' E ORGANI INDIVIDUALI Tema trattato: La gestione degli alunni: iscrizioni, formazioni delle classi, valutazioni, inclusione, vigilanza e obblighi vaccinali
SULLE PROBLEMATICHE DEL MOMENTO IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI E/O PROCEDURE DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: ADEMPIMENTI E/O PROCEDURE DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S. 2021/22
Tema trattato: UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S. 2021/22
VERSO LA BUONA SCUOLA: NUOVE REGOLE E CONSEGUENTI MODALITÀ DI ATTUAZIONE Tema trattato: Lezione/esercitazione su “Gli alunni: la ragion d’essere delle scuole. Lo status dell’alunno tra doveri e diritti. I rapporti con le famiglie”
Webinar di informazione GRATUITO. Tema trattato: Il Webinar ha l’obiettivo di fare il punto della situazione e fornire indicazioni relative alla scelta della sede, al procedimento di assunzione e alla presa in servizio.
|
|
|