Corsi di formazione in collaborazione con Recupero credenziali area riservata Comunicati ufficiali e varie Attività strutture ANQUAP Regionali
Iscriviti alla newsletter ANQUAP:
|
|
NOTIZIE SUL FORMATORE
Cognome e nome |
|
Grande Antonio
|
Provincia |
|
NAPOLI |
Regione |
|
CAMPANIA |
|
|
|
Esperienze lavorative |
|
Dsga Tempo Indeterminato presso "Polo Tecnico Fermi Gadda" di Napoli |
Istruzione e formazione |
|
Laurea Magistrale in Giurisprudenza |
|
|
|
Seminari e Corsi: |
|
"Il Nuovo Codice degli Appalti e PON” - Gli effetti sull'attività delle scuole
Tema trattato: NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le novità per le stazioni appaltanti, con riferimento alle scuole Tema trattato: PON PROGRAMMAZIONE 2014/2020: Le attività nelle Scuole e nei CPIA
"Il Nuovo Codice degli Appalti” - Gli effetti sull'attività delle scuole Tema trattato: NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le novità per le stazioni appaltanti, con riferimento alle scuole (PARTE 1) Tema trattato: NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le novità per le stazioni appaltanti, con riferimento alle scuole (PARTE 2)
"Il Nuovo Codice degli Appalti” - Gli effetti sull'attività delle scuole Tema trattato: NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le novità per le stazioni appaltanti, con riferimento alle scuole. (PARTE 1) Tema trattato: NUOVO CODICE DEGLI APPALTI: le novità per le stazioni appaltanti, con riferimento alle scuole. (PARTE 2)
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità riguardanti gli aspetti istituzionali e ordinamentali (Autonomia, reti di scuole, POF e la sfida del piano triennale). Tema trattato: Le novità concernenti finanziamenti e contabilità. . PON – avviso pubblico su infrastrutture di rete LAN/WLAN. Il percorso per completare le riforme (Regolamenti e Decreti Legislativi).
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro) Tema trattato: Le novità concernenti finanziamenti e contabilità. . PON – avviso pubblico su infrastrutture di rete LAN/WLAN
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro). Tema trattato: Il percorso per completare le riforme (Regolamenti e Decreti Legislativi)
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro). Tema trattato: Le novità concernenti finanziamenti e contabilità. . PON – avviso pubblico su infrastrutture di rete LAN/WLAN.
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sugli alunni (Nuove Discipline e Alternanza scuola-lavoro). Tema trattato: Le novità sulle funzioni del Dirigente scolastico e del Direttore Sga e quelle riguardanti il personale e l’organizzazione delle attività del personale docente e Ata
"NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E STESURA PROGRAMMA ANNUALE 2019" Tema trattato: La competenze contabili del Dirigente Scolastico e quelle degli organi collegiali (Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto) Le competenze contabili del Direttore SGA, l’attività dei Revisori dei Conti e quella del MIUR
Tema trattato: La gestione finanziaria, le gestioni economiche separate e la gestione patrimoniale Scritture contabili e attività negoziale
Attività Negoziale delle ISA ex. D.lgs.50/2016 e D.lgs.56/2017 per acquisizione forniture, servizi lavori - le procedure ordinarie e quelle su MEPA/CONSIP (ANCHE LE NOVITÀ DEL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ D.I. 129/2018) Tema trattato: D.Lgs.50/2016 e D.lgs.56/2017 - sintesi normativa della attività negoziale, sotto soglia di rilevanza comunitaria, per le scuole. Tema trattato: Principali procedure ed adempimenti delle I.S.A., quali Stazioni Appaltanti, per l’ acquisizione di forniture e servizi e per l’esecuzione di lavori . FOCUS Le verifiche circa il possesso dei requisiti dichiarati dai soggetti operatori economici.
ATTIVITA’ NEGOZIALE: ADEMPIMENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - BENI E INVENTARIO: REGOLAMENTO AI SENSI DELL’ART. 29 D.I. 129/18 Tema trattato: Attività negoziale: Codice degli appalti e Nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche. Tema trattato: La gestione patrimoniale nelle istituzioni scolastiche: Regolamento per la gestione del patrimonio e degli inventari.
CONTABILITÀ, ORGANI INDIVIDUALI (DS E DSGA) E NUOVO CCNL DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA TRIENNIO 2016/2018 Tema trattato: Focus sulla contabilità scolastica su gestione finanziaria e patrimoniale
DA NOVEMBRE DIRETTORE SGA...PREPARATI CON L’ANQUAP ALL’ESERCIZIO DI UNA FUNZIONE IMPORTANTE, IMPEGNATIVA E COMPLESSA
Tema trattato: L’attività negoziale: norme generali da codice degli appalti e norme specifiche per le istituzioni scolastiche nel D.I. 129/2018. Costituzione e gestione del fondo economale.
Finanziamenti e Programma Annuale - MOF e Contrattazione d’Istituto - Organizzazione dei Servizi Generali e Amministrativi Tema trattato: Finanziamenti e Programma Annuale 2017: norme, procedure, tempi e soggetti Tema trattato: MOF e Contrattazione di Istituto: norme, procedure, tempi e protagonisti. - Organizzazione dei Servizi Generali e Amministrativi
GESTIONE PON - ATTIVITA' NEGOZIALE IN BASE AL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018) Tema trattato: Le competenze contabili del Direttore SGA, l’attività dei Revisori dei Conti e quella del MIUR
Tema trattato: Scritture contabili e attività negoziale
GESTIONE PON E IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018) Tema trattato: Struttura e competenze del nuovo regolamento di contabilità (gestione finanziaria, attività negoziale etc…)
Tema trattato: Realizzazione Azione PON FSE e FESR anno scolastico 2018-19: Procedure di selezione Tutor - Esperti e figure di supporto.
Il Direttore SGA e le sue competenze giuridiche e amministrative - L‘aggiornamento del PTOF per l’a.s. 2017/2018 -Programmazione PON FSE 2014-2020 avvio delle attività: selezione del personale e acquisizione beni/servizi Tema trattato: La programmazione e gestione contabile: gli elementi essenziali e i soggetti coinvolti con particolare riferimento alle novità. Tema trattato: PON FSE 2014-2020: avvio realizzazione e selezione del personale. Attività negoziali connesse alla realizzazione dei percorsi formativi tra D. Lgs. 56/2017, Linee Guida Autorità di Gestione e Linee Guida ANAC
Il Direttore SGA e le sue competenze giuridiche e amministrative - L‘aggiornamento del PTOF per l’a.s. 2017/2018 -Programmazione PON FSE 2014-2020 avvio delle attività: selezione del personale e acquisizione beni/servizi Tema trattato: La programmazione e gestione contabile: gli elementi essenziali e i soggetti coinvolti con particolare riferimento alle novità.
Tema trattato: PON FSE 2014-2020: avvio realizzazione e selezione del personale. Attività negoziali connesse alla realizzazione dei percorsi formativi tra D. Lgs. 56/2017, Linee Guida Autorità di Gestione e Linee Guida ANAC
IL NUOVO CCNL (19/4/2018), L'IMPATTO SUL PERSONALE E SUL FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE Tema trattato: La nuova disciplina delle assenze – il MOF – il trattamento economico
Il nuovo Codice degli appalti con particolare riferimento alle Istituzioni Scolastiche - L’attività negoziale nell’ambito dei PON Programma 2014/2020 Tema trattato: Il nuovo Codice degli appalti con particolare riferimento alle Istituzioni Scolastiche. Tema trattato: L’attività negoziale nell’ambito dei PON Programma 2014/2020
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018). LA GESTIONE FINANZIARIA E QUELLA PATRIMONIALE. L'ATTIVITA' NEGOZIALE E LE COMPETENZE DEGLI ORGANI INDIVIDUALI E COLLEGIALI. ED ALTRO ANCORA Tema trattato: La competenze contabili del Dirigente Scolastico e quelle degli organi collegiali (Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto) Tema trattato: Le competenze contabili del Direttore SGA, l’attività dei Revisori dei Conti e quella del MIUR
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018). LA GESTIONE FINANZIARIA E QUELLA PATRIMONIALE. L'ATTIVITA' NEGOZIALE E LE COMPETENZE DEGLI ORGANI INDIVIDUALI E COLLEGIALI. ED ALTRO ANCORA Tema trattato: La competenze contabili del Dirigente Scolastico e quelle degli organi collegiali (Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto)
Tema trattato: Le competenze contabili del Direttore SGA, l’attività dei Revisori dei Conti e quella del MIUR
IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018). LA GESTIONE FINANZIARIA E QUELLA PATRIMONIALE. L'ATTIVITA' NEGOZIALE E LE COMPETENZE DEGLI ORGANI INDIVIDUALI E COLLEGIALI. ED ALTRO ANCORA Tema trattato: Le competenze contabili del Direttore SGA, l’attività dei Revisori dei Conti e quella del MIUR - La gestione finanziaria, le gestioni economiche separate e la gestione patrimoniale
Tema trattato: Scritture contabili e attività negoziale
L’attività negoziale nelle Istituzione Scolastiche, la gestione del patrimonio e degli inventari, del Fondo Economale e l’utilizzo della carta di credito Tema trattato: L’attività negoziale nelle II.SS. Autonome: affidamento diretto, procedura negoziata, obblighi CONSIP e Me.PA. (regole e modalità operative su MEPA – RDO – Trattativa diretta), anche alla luce delle recenti novità introdotte dal cd. «sblocca cantieri»
Tema trattato: La gestione patrimoniale dei beni e degli inventari, il fondo economale e l’utilizzo della carta di credito
L’ATTIVITA’ NEGOZIALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – DALLA TEORIA ALLA PRATICA Tema trattato: L’Attività Negoziale nel D.I. 44/01 – Il Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. 163/2006 e il suo Regolamento di Attuazione DPR 207/2010 - I Contratti per le Forniture di Beni e Prestazioni di Servizi – La Gara: Tipologie, Atti e Procedure Tema trattato: Fattura Elettronica – Split Payment – PCC – Simulazione
L’AUTONOMIA, IL GOVERNO E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Tema trattato: Il Conto Consuntivo, la gestione del Programma annuale, uso della carta di credito e fondo economale. La gestione del patrimonio e degli inventari
L’inizio dell’a.s. 2017/2018 tra programmazione, pianificazione e adempimenti vari: conferme e novità su alunni, personale, contabilità ed altro Tema trattato: Il piano triennale dell’offerta formativa e i piani delle attività del personale Docente ed ATA Tema trattato: Le novità in materia di privacy dopo il nuovo regolamento dell’UE e le prime indicazioni del Garante
L’inizio dell’a.s. 2017/2018 tra programmazione, pianificazione e adempimenti vari: conferme e novità su alunni, personale, contabilità ed altro Tema trattato: Il piano triennale dell’offerta formativa e i piani delle attività del personale Docente ed ATA
Tema trattato: Le novità in materia di privacy dopo il nuovo regolamento dell’UE e le prime indicazioni del Garante
L’inizio dell’a.s. 2017/2018 tra programmazione, pianificazione e adempimenti vari: conferme e novità su alunni, personale, contabilità ed altro Tema trattato: Le attività curriculari ed extracurriculari rivolte agli alunni: programmazione e gestione Tema trattato: Le novità in materia di privacy dopo il nuovo regolamento dell’UE e le prime indicazioni del Garante
LA BUONA AMMINISTRAZIONE PER LA BUONA SCUOLA Tema trattato: Contabilità scolastica con particolare riferimento a fattura elettronica, PCC e split payment (prima parte) Tema trattato: Contabilità scolastica con particolare riferimento a fattura elettronica, PCC e split payment (seconda parte)
La Buona Scuola a regime: facciamo il punto su aspetti generali, contabilità e personale Tema trattato: Finanziamenti bilancio e attività negoziale (alla luce del nuovo codice e delle linee guida dell’ANAC) Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale, con particolare riferimento all’attività amministrativa
La Buona Scuola a regime: facciamo il punto su aspetti generali, contabilità e personale Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale, con particolare riferimento all’attività amministrativa
LA BUONA SCUOLA PROCEDE - L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche - L’attività negoziale sotto soglia comunitaria Tema trattato: Linee guida per affidamento contratti di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria.
LA BUONA SCUOLA PROCEDE - L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche - L’attività negoziale sotto soglia comunitaria Tema trattato: Lo stato di attuazione della legge 107/2015: l’azione del ministero e l’attività delle scuole
Le novità in tema di personale e contabilità (anche PON Tema trattato: Linee guida per affidamento contratti di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria.
LA BUONA SCUOLA PROCEDE - L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche - L’attività negoziale sotto soglia comunitaria Tema trattato: Lo stato di attuazione della legge 107/2015: l’azione del ministero e l’attività delle scuole. Le novità in tema di personale e contabilità. Tema trattato: Linee guida per affidamento contratti di acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria.
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE II.SS. Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche - L’Amministrazione trasparente - La produzione, conservazione e archiviazione dei documenti informatici
Tema trattato: Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale - La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
La dematerializzazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche - Fatturazione elettronica Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche L’Amministrazione trasparente Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale
Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
La dematerializzazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche - Fatturazione elettronica Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche L’Amministrazione trasparente Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale
Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it Le novità della fatturazione elettronica
La dematerializzazione e la digitalizzazione delle procedure amministrative nelle Istituzioni Scolastiche - Fatturazione elettronica Tema trattato: La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - FATTURAZIONE ELETTRONICA Tema trattato: Profili generali di organizzazione dell’ufficio, rapporti con il Dirigente Scolastico e gli organi collegiali Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche L’Amministrazione trasparente Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale - La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it Le novità della fatturazione elettronica
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - FATTURAZIONE ELETTRONICA E P.C.C. Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche L’Amministrazione trasparente Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale
LA DIREZIONE AMMINISTRATIVA NELLA BUONA SCUOLA Analisi e proposte per una necessaria evoluzione, dirigenza compresa. Tema trattato: Testimonianze di vita professionale su contabilità, personale e segreteria digitale
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: I contratti con gli esperti esterni. Gli incarichi retribuiti. Il regime delle incompatibilità
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: I contratti con gli esperti esterni. Gli incarichi retribuiti. Il regime delle incompatibilità. Cenni alternanza scuola lavoro.
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: Le relazioni sindacali in generale e quelle nelle istituzioni scolastiche in particolare.
Tema trattato: Organizzare e gestire la segreteria digitale
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: Le relazioni sindacali in generale e quelle nelle istituzioni scolastiche in particolare – Organizzare e gestire la segreteria digitale -
Le funzioni amministrative delle Istituzioni Scolastiche: l’attività degli uffici di segreteria
Tema trattato: Ulteriori rapporti scuola/alunni-famiglia: alternanza scuola lavoro, viaggi di istruzione e visite guidate, coperture assicurative e contributi volontari
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Lo stato dell'arte su programmazione e gestione finanziaria, gestione patrimoniale ed attività negoziale (Codice dei contratti e recenti novità) AVCPASS – Parte 1°
Tema trattato: Lo stato dell'arte su programmazione e gestione finanziaria, gestione patrimoniale ed attività negoziale (Codice dei contratti e recenti novità) AVCPASS – Parte 2°
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Lo stato dell'arte su programmazione e gestione finanziaria, gestione patrimoniale ed attività negoziale (Codice dei contratti e recenti novità) AVCPASS – Parte 1° Tema trattato: Lo stato dell'arte su programmazione e gestione finanziaria, gestione patrimoniale ed attività negoziale (Codice dei contratti e recenti novità) AVCPASS – Parte 2°
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA - Dal 21/01/2020 al 24/04/2020
Tema trattato: L’attività negoziale nelle II.SS. Autonome: affidamento diretto, procedura negoziata, obblighi CONSIP e Me.PA. (regole e modalità operative su MEPA – RDO – Trattativa diretta). La gestione patrimoniale dei beni e degli inventari.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Il pagamento con carta di credito: limite di assegnazione ed il conseguente utilizzo. Il fondo economale per le minute spese: la previsione, la gestione e la rendicontazione. Elementi sull’attività negoziale (le modifiche della legge di bilancio 2019).
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonoma per l’acquisizione di forniture di beni, prestazione di servizi ed esecuzione di lavori sotto e sopra soglia di rilevanza comunitaria. Il D.I. n. 129 del 2018, il D.lgs. n.50 del 18 aprile 2016 (codice dei contratti), il D.lgs. N. 56 del 19 aprile 2017 (modifiche al codice dei contratti). Anche le novità del D.I. 129/2018
Tema trattato: Determina di Spesa - Lettera di Invito - Verifica Requisiti - Richiesta Garanzia provvisoria e definitiva - Patto di Integrità - Cenni generali sulla Valutazione e Aggiudicazione dell'Appalto. Anche le novità del D.I. 129/2018
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonoma per l’acquisizione di forniture di beni, prestazione di servizi ed esecuzione di lavori sotto e sopra soglia di rilevanza comunitaria. Il D.I. n.44 del 1° febbraio 2001, il D.lgs. n.50 del 18 aprile 2016 (codice dei contratti), il D.lgs. N. 56 del 19 aprile 2017 (modifiche al codice dei contratti).
Tema trattato: Determina di Spesa - Lettera di Invito - Verifica Requisiti - Richiesta Garanzia provvisoria e definitiva - Patto di Integrità - Cenni generali sulla Valutazione e Aggiudicazione dell'Appalto
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: La normativa vigente per la programmazione, alla gestione finanziaria ed alla gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche autonome . Gli adempimenti contributivi e fiscali delle Istituzioni Scolastiche, attribuzioni, competenze e responsabilità degli organi preposti. Tema trattato: L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonoma per l’acquisizione di forniture di beni, prestazione di servizi ed esecuzione di lavori sotto e sopra soglia di rilevanza comunitaria. Il D.I. n.44 del 1° febbraio 2001, il D.lgs. n.50 del 18 aprile 2016 (codice dei contratti), il D.lgs. N. 56 del 19 aprile 2017 (modifiche al codice dei contratti).
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: La riforma del lavoro pubblico - Il regime delle Assenze del personale docente ed ata - Le novità sulle assenze del personale docente ed ata alla luce del nuovo CCNL - Istruzione e ricerca - del 19 aprile 2018.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Le attività del personale della scuola: funzioni e responsabilità di dirigenti, direttori, docenti, assistenti amministrativi e tecnici e collaboratori scolastici; il trattamento economico fondamentale e accessorio. Le relazioni sindacali alla luce del nuovo CCNL - Istruzione e ricerca - del 18 aprile 2018.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Scritture contabili e attività negoziale. Le competenze in materia degli organi individuali (DS e DSGA) e di quelli collegiali (Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto)
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA - Dal 16/01/2020 al 10/02/2020 Tema trattato: Lo stato dell'arte su programmazione e gestione finanziaria, gestione patrimoniale ed attività negoziale (Codice dei contratti e recenti novità)
Tema trattato: La gestione amministrativa e contabile dei PON (FESR e FSE)
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: PON sessennio 2014-20 Linee Guida A.d.G. realizzazione PON FSE e PON FESR Focus : la gestione e rendicontazione delle spese a costi standard ed a costi reali;
Tema trattato: Le figure di sistema e le figure facoltative; La selezione del personale ( tutor-esperti etc.); La rendicontazione e la certificazione informatizzate; Le attività negoziali connesse con la realizzazione dei PON FSE e dei PON FESR.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: PON sessennio 2014-20 Linee Guida A.d.G. realizzazione PON FSE e PON FESR Focus : la gestione e rendicontazione delle spese a costi standard ed a costi reali;
Tema trattato: Le figure di sistema e le figure facoltative; La selezione del personale (tutor-esperti etc.); La rendicontazione e la certificazione informatizzate; Le attività negoziali connesse con la realizzazione dei PON FSE e dei PON FESR.
LE SEGRETERIE SCOLASTICHE PER LA BUONA SCUOLA: FUNZIONI, ORGANIZZAZIONE, RISORSE E STRUMENTI Tema trattato: • Le funzioni delle segreterie in tema di visite guidate e viaggi di istruzione.
LEGGE DI STABILITÀ – PROGRAMMA ANNUALE 2015 - ATTIVITÀ NEGOZIALE E ASPETTI CONNESSI
Tema trattato: L’attività negoziale (anche con riferimento ai PON) - Fatturazione elettronica e nuove modalità di versamento IVA
Nuove disposizioni in materia di acquisizioni di beni e servizi mediante convenzioni CONSIP previste dal D.L.95/2012 e dalla Legge 228/2012 - Acquisti MEPA – Novità MEPI Certificazioni crediti: I.P.A. e P.C.C. Tema trattato: Nuove disposizioni in materia di acquisizioni di beni e servizi mediante convenzioni CONSIP, previste dal D.L. n.95/2012 c.d. “Spending Review” e dalla Legge n.228/2012” Stabilità 2013
NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA' (D.I. N.129 DEL 28/8/2018) ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI DEL MIUR (nota 74 del 5/1/2019) Tema trattato: Il pagamento con carta di credito: limite di assegnazione ed il conseguente utilizzo. Il fondo economale per le minute spese: la previsione, la gestione e la rendicontazione.
PON 2014/2020 - Linee Guida dell’Autorità di gestione per affidamento dei contratti per le acquisizioni di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria. "… ISTRUZIONI PER L’USO …””
Tema trattato: PON PROGRAMMAZIONE 2014/20120: Approccio ed informazione introduttiva alle “Linee Guida dell’Autorità di Gestione per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria”
Focus su : Incarichi al personale interno e esterno - Affidamento diretto - Acquisti su MEPA Tema trattato: Focus su: Acquisti ex art. 34 D.I.44/2001 - Cottimo fiduciario - L’offerta economicamente più vantaggiosa - I criteri di selezione e valutazione - Acquisto “servizi esclusi”
PON 2014/2020 - Linee Guida dell’Autorità di gestione per affidamento dei contratti per le acquisizioni di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria. "… ISTRUZIONI PER L’USO …””
Tema trattato: PON PROGRAMMAZIONE 2014/20120: Approccio ed informazione introduttiva alle “Linee Guida dell’Autorità di Gestione per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria”
Focus su : Incarichi al personale interno e esterno - Affidamento diretto - Acquisti su MEPA Tema trattato: Focus su: Acquisti ex art. 34 D.I.44/2001 - Cottimo fiduciario - L’offerta economicamente più vantaggiosa - I criteri di selezione e valutazione - Acquisto “servizi esclusi”
PON ISTRUZIONE – 2014/2020 - LE NUOVE AZIONI FSE – I PROGETTI FESR
Tema trattato: Le nuove azioni FSE
Tema trattato: I progetti FESR collaudati : variazioni importi Certificazione di spesa
PROGRAMMAZIONE PON FSE 2014-2020 - NUOVE LINEE GUIDA ANAC e CODICE DEGLI APPALTI - AVVIO DELLE ATTIVITÀ: SELEZIONE DEL PERSONALE E ACQUISIZIONE BENI/SERVIZI Tema trattato: PON FSE 2014-2020: attività negoziali connesse alla realizzazione dei percorsi formativi tra D. Lgs. 56/2017, Linee Guida Autorità di Gestione e Nuove Linee Guida ANAC Tema trattato: avvio realizzazione e selezione del personale
PROGRAMMAZIONE PON FSE 2014-2020- CODICE DEGLI APPALTI – NOVITÀ SU PRIVACY Tema trattato: PON FSE 2014-2020: attività negoziali connesse alla realizzazione dei percorsi formativi (D. Lgs. 56/2017, Linee Guida Autorità di Gestione e Nuove Linee Guida ANAC) avvio realizzazione e selezione del personale
Tema trattato: L’attività negoziale nel D.I. 44/2001 e nel codice dei contratti
PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DEGLI ACQUISTI E FATTURAZIONE ELETTRONICA Tema trattato: Programmazione e gestione degli acquisti Tema trattato: Le novità della fatturazione elettronica. Gli adempimenti delle II.SS.
PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DEGLI ACQUISTI E FATTURAZIONE ELETTRONICA Tema trattato: Programmazione e gestione degli acquisti Tema trattato: Le novità della fatturazione elettronica. Gli adempimenti delle II.SS.
SEMINARIO PLURITEMATICO SU ALUNNI, CONTABILITA' E ORGANI INDIVIDUALI Tema trattato: Le attività di alternanza scuola e lavoro: quadro normativo e testimonianze
|
|
|