Recupero credenziali area riservata Manuali per l'utilizzo del sito www.anquap.it Comunicati ufficiali e varie
Iscriviti alla newsletter ANQUAP:
|
|
NOTIZIE SUL FORMATORE
Cognome e nome |
|
Santini Marco
|
Provincia |
|
FORLÌ-CESENA |
Regione |
|
EMILIA ROMAGNA |
|
|
|
|
|
|
Seminari e Corsi: |
|
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità riguardanti gli aspetti istituzionali e ordinamentali (Autonomia, reti di scuole, POF e la sfida del piano triennale).
Le novità sulle funzioni del Dirigente scolastico e del Direttore Sga e quelle riguardanti il personale e l’organizzazione delle attività del personale docente e Ata Tema trattato: Il percorso per completare le riforme (Regolamenti e Decreti Legislativi).
"LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA E LA LEGGE DI STABILITA’ 2015 (Analisi ed effetti delle novità)”
Tema trattato: Le novità sul ruolo del Dirigente e del Direttore Sga e quelle riguardanti il personale e l’organizzazione delle attività del personale docente e Ata. Tema trattato: Le novità concernenti finanziamenti, contabilità e innovazione digitale.
2 Webinar di formazione su tematiche stringenti le iniziali attività del dsga neo immesso. Tema trattato: La Gestione Finanziaria: Prendiamo in mano il Programma annuale Passaggio di consegne tra DSGA subentrante e DSGA uscente Chiusura dell’esercizio finanziario
ANQUAP MOF: la Gestione informatizzata della contrattazione di istituto e la creazione degli atti relativi Tema trattato: La contrattazione integrativa di istituto dal punto di vista del DSGA
ASSEGNAZIONE INTEGRATIVA AL PA 2023 E PREDISPOSIZIONE PA 2024 IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
Tema trattato: ASSEGNAZIONE INTEGRATIVA AL PA 2023 E PREDISPOSIZIONE PA 2024 IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
ASSEGNAZIONE INTEGRATIVA AL PA 2023 E PREDISPOSIZIONE PA 2024 IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
Tema trattato: Il ruolo del DSGA nella contrattazione di istituto
Attività Negoziale delle ISA ex. D.lgs.50/2016 e D.lgs.56/2017 per acquisizione forniture, servizi lavori - le procedure ordinarie e quelle su MEPA/CONSIP (ANCHE LE NOVITÀ DEL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ D.I. 129/2018) Tema trattato: Principali procedure ed adempimenti delle I.S.A., quali Stazioni Appaltanti, per l’ acquisizione di forniture e servizi e per l’esecuzione di lavori .
FOCUS Le verifiche circa il possesso dei requisiti dichiarati dai soggetti operatori economici.
Tema trattato: Istruzioni operative per: «Affidamenti diretti e Procedure negoziate» Sintetici esempi di: «ODA, Trattativa diretta e RDO su MEPA»
Autonomia, Governance, Professionalità - (Poteri, risorse e strumenti a disposizione delle Scuole) Tema trattato: Governance e gestione: il ruolo degli organi collegiali e individuali
CAPACITÀ DI RELAZIONI E COMPETENZE DI COMUNICAZIONE (relazioni interne ed esterne, esercizio e modelli di leadership, caratteristiche di una comunicazione efficace) Tema trattato: Il DSGA nelle relazioni esterne
CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF E PNRR PER L’ISTRUZIONE Tema trattato: CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF
CONTABILITÀ, ORGANI INDIVIDUALI (DS E DSGA) E NUOVO CCNL DEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA TRIENNIO 2016/2018 Tema trattato: Focus sulla contabilità scolastica sul tema dei controlli (revisori dei conti e non solo)
CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO - PIANO DI LAVORO ATA E P.A. 2023
Tema trattato: Contrattazione di istituto - Il ruolo del DSGA Piano di lavoro ATA - Proposta del DSGA tra normativa e risorse a disposizione
Tema trattato: Programma annuale 2023 - Il DSGA: quantificazione dell'avanzo di amministrazione e indicazione dei finanziamenti in entrata e allocazione delle somme a destinazione vincolata
Corso intensivo di incontri e confronti in modalita' webinar Tema trattato: Le capacità relazionali e di comunicazione
DA SETTEMBRE ANCORA DSGA... Aggiornati con l'Anquap per continuare nell'esercizio di una funzione sempre più impegnativa e complessa.
Tema trattato: Una panoramica completa di scenario per avere chiara la vision e la mission in ordine a programmazione, pianificazione e atti fondamentali di gestione.
DEMATERIALIZZAZIONE, DIGITALIZZAZIONE, ATTIVITÀ NEGOZIALE E NOVITÀ FISCALI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Tema trattato: L’amministrazione digitale: regole, pratica operativa, sito istituzionale e comunicazione legale Tema trattato: L’Amministrazione Trasparente: gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale.
DIGITALIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE
Tema trattato: Il ciclo di vita del documento amministrativo informatico: formazione - gestione - conservazione. Firma digitale, posta elettronica PEC e PEO. L'archivio analogico e l’archivio digitale Il protocollo informatico
Tema trattato: Il Manuale di gestione documentale - La conservazione sostitutiva - I fascicoli digitali La pubblicità legale (albo on-line) La sezione dell’Amministrazione trasparente Il FOIA – Freedom of Information Act - D. Lgs 97/2016 l’accesso civico e l’accesso civico generalizzato
Gestione dei conflitti, leadership e comunicazione Tema trattato: Testimonianze di vissuto professionale nell’esercizio delle funzioni e nelle attività di relatore/formatore
I SERVIZI AMMINISTRATIVI, TECNICI ED AUSILIARI PER LA BUONA SCUOLA (analisi di funzioni e carichi di lavoro. Opportunità e criticità) Tema trattato: Il Manuale di Gestione, la conservazione del registro giornaliero di protocollo e dei documenti amministrativi digitali
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) applicato alle Istituzioni Scolastiche: dalla teoria alla pratica Tema trattato: Parte Pratica: esempi per una corretta formazione, gestione e conservazione del documento amministrativo informatico.
IL GOVERNO E LA GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOPO LA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE Tema trattato: L’innovazione digitale
Il Nuovo Codice degli Appalti – PON – Segreteria Digitale - Gli effetti sull’attività delle scuole
Tema trattato: Il Manuale di Gestione, la conservazione del registro giornaliero di protocollo e dei documenti amministrativi digitali
Il Programma Annuale - La contrattazione integrativa di Istituto - L'attivita' negoziale nelle II.SS. autonome Tema trattato: Il Programma Annuale La Contrattazione integrativa di Istituto
Tema trattato: L’attività negoziale nelle II.SS con particolare riferimento all’affidamento diretto e alle novità introdotte dalla L. 55/2019
Il Programma Annuale - La contrattazione integrativa di Istituto - L'attivita' negoziale nelle II.SS. autonome ed il piano delle attivita' del personale ATA Tema trattato: Il Programma Annuale La Contrattazione integrativa di Istituto
Tema trattato: L’attività negoziale nelle II.SS con particolare riferimento all’affidamento diretto e alle novità introdotte dalla L. 55/2019 Il piano delle attività del Personale ATA (cenno)
IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
Tema trattato: IL RUOLO DEL DSGA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
INCONTRI DI LAVORO DSGA - DSGA FACENTI FUNZIONI E ASS.TI AMM.VI Tema trattato: Il Piano delle attività del personale ATA Tema trattato: La contrattazione integrativa di istituto (con particolare riferimento al ruolo e ai compiti del DSGA);
INCONTRI DI LAVORO DSGA - DSGA FACENTI FUNZIONI E ASS.TI AMM.VI Tema trattato: Il Programma annuale e. f. 2020;
Tema trattato: L’attività negoziale alla luce delle novità dello “Sblocca Cantieri” – L. 55/2019
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI della Provincia di CUNEO Tema trattato: 1. Impariamo a conoscere il Programma Annuale 2. Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto 3. Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI—Prov. di ALESSANDRIA Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Incontro in presenza per i DSGA NEO-ASSUNTI—Provincia di TORINO Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Avvio e gestione Contrattazione Integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
L’ANQUAP INCONTRA I SOCI (IN PARTICOLARE I NEO DSGA) PER UN APPROFONDIMENTO SULLA MOBILITÀ DELL’AS 2021/2022 (O.M. 106 DEL 29/3/2021)
Tema trattato: x
L’AUTONOMIA, IL GOVERNO E L’ORGANIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Tema trattato: Il governo delle scuole: funzioni e responsabilità di DS e DSGA e le relazioni sindacali.
L’inizio dell’a.s. 2017/2018 tra programmazione, pianificazione e adempimenti vari: conferme e novità su alunni, personale, contabilità ed altro Tema trattato: Finanziamenti, bilancio e attività negoziale
Tema trattato: Le novità in materia di privacy dopo il nuovo regolamento dell’UE e le prime indicazioni del Garante
La Buona Scuola a regime: facciamo il punto su aspetti generali, contabilità e personale Tema trattato: Finanziamenti bilancio e attività negoziale (alla luce del nuovo codice e delle linee guida dell’ANAC) Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale, con particolare riferimento all’attività amministrativa
La Buona Scuola a regime: facciamo il punto su aspetti generali, contabilità e personale Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale, con particolare riferimento all’attività amministrativa
LA BUONA SCUOLA PROCEDE - L’attività negoziale sotto soglia comunitaria - Il Piano Nazionale della Scuola Digitale
Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale e le implicazioni sulle attività didattiche e amministrative
LA BUONA SCUOLA PROCEDE (L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche) Tema trattato: Il piano nazionale della scuola digitale e le implicazioni sulle attività didattiche e amministrative
LA BUONA SCUOLA PROCEDE (L’attuazione della Legge 107/2015 e l’attività delle Istituzioni Scolastiche) Tema trattato: Lo stato di attuazione della legge 107/2015: l’azione del ministero e l’attività delle scuole - Dall’analogico al digitale: quali procedure seguire per dematerializzare – correttamente - la gestione dei flussi documentali. Tema trattato: Il Manuale di Gestione, la conservazione del registro giornaliero di protocollo e dei documenti amministrativi digitali.
LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO 2022-23 E L’UTILIZZO DI ANQUAP MOF
Tema trattato: LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO 2022-23 E L’UTILIZZO DI ANQUAP MOF
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE II.SS. Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche - L’Amministrazione trasparente - La produzione, conservazione e archiviazione dei documenti informatici Tema trattato: Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale - La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
LA DEMATERIALIZZAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE NELLE II.SS. Tema trattato: Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche - L’Amministrazione trasparente - La produzione, conservazione e archiviazione dei documenti informatici
Tema trattato: Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale - La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it
La dematerializzazione nelle segreterie scolastiche Tema trattato: La dematerializzazione degli atti amministrativi nelle segreterie scolastiche – dall’analogico al digitale e viceversa
Tema trattato: Esempi concreti di gestione dei flussi documentali in entrata e in uscita, pubblicazione nelle sezioni di Pubblicità Legale, Amministrazione Trasparente e Conservazione digitale.
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: La dematerializzazione degli atti amministrativi nelle segreterie scolastiche – dall’analogico al digitale e viceversa Tema trattato: Esempi concreti di gestione flussi documentali in entrate e in uscita, pubblicazione nelle sezioni di Pubblicità Legale, Amministrazione Trasparente e Conservazione digitale.
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: La dematerializzazione degli atti amministrativi nelle segreterie scolastiche
Tema trattato: Esempi concreti di gestione dei flussi documentali in entrata e in uscita, pubblicazione nelle sezioni di pubblicità legale, amministrazione trasparente e conservazione digitale
La segreteria scolastica: organizzazione e funzionamento Tema trattato: La gestione dei PON 2014-2020 (FESR e FSE). Tema trattato: Le fatture elettroniche: acquisizione/rifiuto, liquidazione e pagamento. Comunicazioni su Piattaforma Certificazione Crediti.
LA SEGRETERIA SCOLASTICA: PROCEDURE PRATICHE DI FUNZIONAMENTO Tema trattato: Contrattazione Integrativa di Istituto
LABORATORI DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE PER DSGA NEO ASSUNTI (I laboratori sono aperti anche ai DSGA già in servizio e ai facenti funzione) - MODALITA' WEBINAR su PROGRAMMA ANNUALE 20-21 Tema trattato: Il webinar affronterà i seguenti temi: relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica, (con particolare riferimento alle specifiche competenze del DSGA e alle interrelazioni con il DS) e modifica al programma annuale 2020
LABORATORI DI APPRENDIMENTO PROFESSIONALE PER DSGA NEO ASSUNTI (I laboratori sono aperti anche ai DSGA già in servizio e ai facenti funzione) - MODALITA' WEBINAR su PROGRAMMA ANNUALE 20-21 Tema trattato: Il webinar affronterà i temi dell’organizzazione e gestione del personale ATA, della sostituzione del DSGA e delle funzioni che il DS può delegare al DSGA.
LE ATTIVITA' DI INIZIO ANNO SCOLASTICO con particolare attenzione alle novita' (PNNR, CODICE DEI CONTRATTI, CCNL ed altro)
Tema trattato: LE ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO con particolare attenzione alle novità (PNNR, CODICE DEI CONTRATTI, CCNL ed altro)
LE ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Tema trattato: LE ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO
LE ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO - ADEMPIMENTI CONNESSI AL 1° QUADRIMESTRE DI SERVIZIO
Tema trattato: LE ATTIVITA’ DI INIZIO ANNO SCOLASTICO - ADEMPIMENTI CONNESSI AL 1° QUADRIMESTRE DI SERVIZIO
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: L'agenda digitale applicata alle scuole, alla luce del piano triennale per l'informatica nelle AA.PP.
Tema trattato: La gestione dei flussi documentali, l’archiviazione e la conservazione digitale
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: L'agenda digitale applicata alle scuole, alla luce del piano triennale per l'informatica nelle AA.PP.
Tema trattato: La gestione dei flussi documentali, l’archiviazione e la conservazione digitale.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: L'agenda digitale applicata alle scuole, alla luce del piano triennale per l'informatica nelle AA.PP. Tema trattato: La gestione dei flussi documentali, l’archiviazione e la conservazione digitale.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L’ATTIVITÀ DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: L'agenda digitale e il CAD applicati alle scuole, le novità in materia di privacy dopo il nuovo Regolamento dell'UE e le prime indicazioni del Garante.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: L’Agenda Digitale applicata alle scuole alla luce del Piano Triennale per l’Informatica nelle AA.PP.
Tema trattato: La Sicurezza, Salute ed il Benessere nei luoghi di lavoro.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA Tema trattato: Prima Sessione: L’agenda digitale applicata alle scuole, alla luce del piano triennale per l’informatica nelle AA.PP.
Tema trattato: Seconda Sessione: Le novità In materia di privacy dopo il nuovo Regolamento dell’UE e le indicazioni del Garante. Sicurezza nei luoghi di lavoro
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA - Dal 16/01/2020 al 10/02/2020 Tema trattato: L'agenda digitale applicata alle scuole, alla luce del piano triennale per l'informatica nelle AA.PP.
Tema trattato: La gestione dei flussi documentali, l’archiviazione e la conservazione digitale.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: L'agenda digitale e il CAD applicati alle scuole, le novità in materia di privacy dopo il nuovo Regolamento dell'UE e le prime indicazioni del Garante.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Le attività del personale della scuola: funzioni e responsabilità di dirigenti, direttori, docenti, ass.ti amm.vi e tecnici e collaboratori scolastici; il trattamento economico fondamentale e accessorio. Le relazioni sindacali alla luce del nuovo CCNL - Istruzione e ricerca - del 18 aprile 2018.
Tema trattato: L'agenda digitale e il CAD applicati alle scuole, le novità in materia di privacy dopo il nuovo Regolamento dell'UE e le prime indicazioni del Garante.
LE FUNZIONI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: L'ATTIVITA' DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: Regole e tecniche per una gestione ottimale dei flussi documentali nelle istituzioni scolastiche
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: LEGGE DI BILANCIO 2023: le misure riguardanti le scuole
Tema trattato: CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF
LEGGE DI BILANCIO 2023 - CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF - PNRR PER L’ISTRUZIONE
Tema trattato: LEGGE DI BILANCIO 2023: le misure riguardanti le scuole CCNL 2019/21 E CCNI SU MOF
PIANO ATTIVITA' PERSONALE ATA, CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO, ATTIVITA' NEGOZIALE E CONTROLLO Tema trattato: Il Piano delle attività del Personale ATA e relativa check list - L’ANQUAP si presenta: servizi riservati ai soci con particolare riferimento alle check – list, ai quesiti on-line, assicurazione e assistenza Tema trattato: La contrattazione di Istituto – Compiti e ruolo del DSGA - L’attività negoziale nelle II.SS. e i controlli (con le novità introdotte dal D.I. 129/2018)
POLITICHE LEGISLATIVE E SINDACALI IN FAVORE DEI DIRETTORI SGA E DEL PERSONALE DI SEGRETERIA.
Tema trattato: POLITICHE LEGISLATIVE E SINDACALI IN FAVORE DEI DIRETTORI SGA E DEL PERSONALE DI SEGRETERIA.
PROGRAMMA ANNUALE 2022... AL RUSH FINALE
Tema trattato: PROGRAMMA ANNUALE 2022 AL RUSH FINALE
Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività Tema trattato: Impariamo a conoscere il Programma Annuale Ruolo del DSGA nella contrattazione integrativa di Istituto Il piano delle attività del personale ATA alla luce del COVID-19 (breve cenno)
Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività Tema trattato: Programma Annuale, DSGA e contrattazione di istituto, Piano delle Attività
Protagonisti , Tempi , Procedure e Contenuti, con particolare riferimento alla novità della "Valorizzazione del Personale Scolastico” Tema trattato: Protagonisti , Tempi , Procedure e Contenuti, con particolare riferimento alla novità della “Valorizzazione del Personale Scolastico”
su CCNL e DINTORNI con PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COMPITI DEL DIRETTORE SGA E DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA Tema trattato: CCNL e DINTORNI con PARTICOLARE RIFERIMENTO AI COMPITI DEL DIRETTORE SGA E DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA
SULLE PROBLEMATICHE DEL MOMENTO IN RELAZIONE AGLI ADEMPIMENTI E/O PROCEDURE DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Tema trattato: ADEMPIMENTI E/O PROCEDURE DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S. 2021/22
Tema trattato: UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE ATA A.S. 2021/22
Webinar di informazione GRATUITO. Tema trattato: Il Webinar ha l’obiettivo di fare il punto della situazione e fornire indicazioni relative alla scelta della sede, al procedimento di assunzione e alla presa in servizio.
|
|
|