Manuali per l'utilizzo del sito www.anquap.it Recupero credenziali area riservata Comunicati ufficiali e varie
Iscriviti alla newsletter ANQUAP:
|
|
 Pubblichiamo un documento a firma del Presidente ANQUAP Germani, contenente alcune "amare" riflessioni in merito alle recenti disposizioni emanate dal Ministero dell'Istruzione in ordine all'organico di diritto e all'organico di fatto del personale ATA per l'a.s.2022/2023. (pubblicato il 30/06/2022)
IN PRIMO PIANO Contenuti del D.L. 30 Aprile 2022 n. 36: occorrono declinazioni anche sul personale ATA (dimenticato dal PNRR)Il Decreto per quanto riguarda l'istruzione si occupa della realizzazione della Missione 4 Istruzione e ricerca, e nello specifico della Componente 1, ambito di intervento: Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti.
Sofferma l'attenzione sulla riforma del sistema di reclutamento dei docenti e sull'istituzione della Scuola di Alta Formazione e formazione obbligatoria per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo.
(pubblicato il 05/05/2022) CONCORSO DSGA 2022. PARERE CONSIGLIO DI STATO del 02.05.2022Il Consiglio di Stato ha espresso il parere sul Regolamento del concorso per titoli ed esami per accedere al profilo professionale del direttore dei servizi generali e amministrativi (dsga). Un primo passo in avanti. Attendiamo fiduciosi i futuri sviluppi. (pubblicato il 04/05/2022) Nuova Check-list azione di rivalsa per infortuni ai propri dipendenti causati da terziSegnaliamo che e' stata creata una nuova check list relativa all'azione di rivalsa a seguito di infortunio del proprio dipendente causato da terzi.
Le check-list permettono di scaricare - in formato editabile RTF (rich text format) - tutti gli atti amministrativi pre-compilati e la relativa modulistica necessari per la corretta gestione delle procedure. (pubblicato il 04/05/2022) DL 36/2022 LE NOVITA' RIGUARDANTI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E L'ISTRUZIONEDal primo maggio 2022 e' entrato in vigore il Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 recante "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022. Il testo e' costituito da 50 articoli suddivisi in IX capi (pubblicato il 04/05/2022) Scadenzari maggio 2022Pubblichiamo lo scadenzario degli uffici contabilita', personale e didattica Anquap del corrente mese di maggio 2022 (pubblicato il 02/05/2022) LA STRATEGIA DELLA DIGITALIZZAZIONE NELLA PA: MANCA QUALCOSA?Dall'analisi dei contenuti del PNRR, in riferimento sia alle risorse destinate a investimenti per la digitalizzazione per l'intero Paese che alle riforme dedicate specificamente alle pubbliche amministrazioni, si evince che la quasi totalita' degli interventi consiste in misure riferite all'assetto strutturale tecnico/sistemico di riferimento (cloud, strumenti operativi, interconnessioni, API) (pubblicato il 02/05/2022) In GU n. 100 del 30/4/2022 il D.L. n. 36 del 30/4/2022 che affronta diverse tematiche su Pubblica Amministrazione e IstruzioneIl Capo I (articoli da 1 a 12) interviene su diversi aspetti del personale delle AA.PP. con riferimento a profili professionali, reclutamento, mobilita' ed altro. Il Capo VIII (articoli da 44 a 47) si occupa di Istruzione con particolare riferimento ai docenti. Viene prevista l'istituzione della Scuola di Alta Formazione dell'Istruzione che si occupera', tra l'altro, anche di dirigere e indirizzare le attivita' formative di DS, DSGA e personale ATA. All'art. 47 si prevede la costituzione temporanea presso il Ministero e gli Uffici Scolastici Regionali di un Gruppo di supporto alle scuole per il PNRR, con 85 unita' tra docenti e Assistenti Amministrativi e massimo 3 unita' di DS (non si comprende il mancato coinvolgimento anche dei DSGA). Si fa riserva di ulteriori approfondimenti. (pubblicato il 02/05/2022) Report dal ParlamentoPubblichiamo il report e il calendario dei lavori parlamentari della scorsa (25/4 - 1/5) e della corrente settimana (2/6 maggio). (pubblicato il 02/05/2022) SENATO: risposta Min Istruzione interrogazione PD su carenza DSGALa risposta del Ministro e' corretta ma i tempi si allungano perche' ancora non c'e' il bando per il concorso riservato e nemmeno quello per il concorso ordinario. Saranno impossibili nuove assunzioni per l'a.s. 2022/2023 (fatta eccezione per la Campania) quando il totale dei posti vacanti arrivera' a circa 2.000 unita' con una situazione quasi insostenibile in Lombardia ove gia' oggi mancano il 50% di DSGA (pubblicato il 27/04/2022) SINDACATO E DIRITTO SINDACALEPubblichiamo il saggio breve su "IL SINDACATO E IL DIRITTO SINDACALE IN ITALIA", di cui e' autore il Presidente Anquap Giorgio Germani (pubblicato il 22/04/2022)
|
|
|
|